Prima di fare a tutti voi i miei Auguri di Buon Natale e Felice Anno nuovo, vorrei presentarvi un Amico, ovvero un nuovo Progetto di DML- DigitalMarketingLab. Dopo circa un mese dall’avviamento del progetto ho deciso oggi di fare outing e raccontarvi di cosa si tratta..
Cos’è
SocialMinds è una progetto di Social Media Research che si affianca e intende completare la tradizionale attività di consulenza e formazione in ambito digitale di DML, il cui obiettivo è diventare un Osservatorio in beta su come le aziende, in particolare, quelle italiane, stanno utilizzando i Social media, per quali obiettivi, con quali strategie, con quali mezzi e strumenti e ottenendo quali risultati…
L’output
L’output atteso da questa ricerca è plurimo, il modello è freemium: distribuiremo gratuitamente alcuni contenuti relativi all’Abstract della Ricerca, il report finale, previsto per luglio 2013, sarà invece a pagamento.
Attorno al report nasceranno una serie di iniziative e servizi, alcuni gratuiti, altri a pagamento, volti a far conoscere al grande pubblico i risultati della ricerca, o permettere un approfondimento ai diretti interessati (in questo caso le Banche) mediante workshop e sessioni di approfondimento da tenersi in azienda.
Inoltre le aziende potranno acquistare un report specifico su Insight generati dall’analisi delle conversazioni online sui temi di loro pertinenza e interesse oppure un report che valuta l‘efficacia dei canali Social basato sulla misurazione di metriche e KPI ad hoc grazie a strumenti di social media analytics.
L’ambito di ricerca
Capite bene che il progetto è ambizioso, per questo motivo abbiamo deciso di affrontarlo, in maniera completa sì ma esaminando un settore di mercato alla volta. Abbiamo deciso di partire dall’analisi dei servizi finanziari, prima dalle Banche poi dalle Assicurazioni. Per il settore in oggetto cercheremo di identificare i casi di eccellenza ed estrapolarne best practice per i 4 macro-ambiti di applicazione dei Social Media: Social Marketing, Social Innovation, Social Support, Social Intelligence.
La metodologia adottata
Come condurremo questa ricerca? Partiremo da un campione di circa 50 Banche (tra Spa e BCC), ottenuto estraendo dal totale sia banche di grandi dimensioni (per fatturato e sportelli) sia aggiungendo quelle banche che si sono particolarmente distinte nell’uso dei canali Social, a prescindere dalle loro dimensioni e capacità di investimento.
La ricerca abbina le tecniche classiche di anali (Analisi Desk, Studio Field con Survey online, Interviste in profondità agli attori del settore) con analisi delle conversazioni online per far emergere il percepito online della qualità dei prodotti,
servizi e qualità del servizio, in termini di soddisfazione del cliente e la misurazione dei social media attraverso opportune metriche social (per chi desidera approfondire può vedere alcune mie presentazioni sulla social media analytics pubblicate su Slideshare).
Come Partecipare
Le aziende, in questo caso le Banche (Spa, Banche credito cooperativo, Popolari) che sono interessate a contribuire alla ricerca raccontando la loro esperienza social mi possono contattare direttamente oppure visitare il nuovo sito SocialMinds e compilare il modulo dei contatti.
Perché dunque le banche dovrebbero contribuire alla Ricerca rilasciandoci un’intervista?
Per almeno 3 validi motivi:
- VISIBILITA’: saranno citati e la loro intervista sarà pubblicata all’interno della Ricerca
- PARTECIPAZIONE: si guadagneranno un posto in prima fila al Convegno di presentazione dei risultati (luglio 2013)
- RISULTATI: avranno accesso, gratuitamente e in anteprima, ai primi risultati della ricerca (esito del Panel Delphi e della survey online)
Per saperne di più
potete visitare il sito Social Minds, leggere il racconto di questa mia nuova avventura sul Blog di Social Minds e scoprire in anteprima quando saranno disponibili i primi risultati della Ricerca.
Lascia un commento