• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / 9 punti per la vostra social media policy

9 punti per la vostra social media policy

1 agosto 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
The Now Revolution


Sto leggendo “The Now Revolution“, di Jay Baer e Amber Naslund, un libro che vi consiglio caldamente e che spiega in 7 punti  quali sono i più grandi cambiamenti che i Social Media impongono, pretendono  quasi, alle aziende.  Tra i mille spunti oggi riprendo quelli relativi a come creare una Social media policy per la vostra azienda. Gli autori definiscono alcuni Blocchi che non possono mancare nella vostra Policy; eccoli qui di seguito:

1.  Filosofia, Ampiezza e Obiettivi: cosa stai cercando di ottenere attraverso i social Media? E perché? Quali sono le tue aspettative?

2.  Onestà e Trasparenza: i dipendenti devono essere onesti, aperti e trasparenti  e dare informazioni esatte e veritiere.

Deve essere chiaro chi sono (a quale azienda appartengono) e se stanno parlando a nome dell’azienda (riportando opinioni e info dell’azienda) oppure stanno parlando a titolo personale (per es. sul loro Profilo o bacheca)

Esempio: “Mi chiamo X e lavoro per l’azienda Y. Le opinioni che esprimo sono puramente personali”

3.  Buon senso e giudizio: si deve esser certi che ci sia una base comune del concetto di buon senso, condiviso e uniforme all’interno dell’azienda.

4.  Informazione confidenziale e proprietaria: può sembrare ovvio ma conviene ribadire che vi sono informazioni confidenziali soggetti al Non Disclosure. Aiuta a definire che cosa la vostra azienda ritiene confidenziale e cosa invece può essere pubblicato e diffuso. Molti Manuali per i dipendenti contengono già queste informazioni

5.  Info su clienti e concorrenti: ricorda ai dipendenti di prestare attenzione  a  diffondere info che riguardano i clienti o i concorrenti; ci potrebbero essere info che il nostro cliente non potrebbe gradire veder diffuso..idem per quanto riguarda info relative ai nostri concorrenti. Definisci cosa è possibile condividere e cosa no.

6.  Conseguenze: cosa succede al dipendente se questi viola la policy o il codice etico? Delinea le possibili conseguenze per il dipendente (dall’ammonizione, al licenziamento)

7.  Gestione ed Escalation delle domande: fornisci una guida su come gestire domande o richieste che possono arrivare online al personale che viene riconosciuto online come dipendente dell’azienda

8.  Partecipazione durante l’orario di lavoro: possiamo imporre delle restrizioni, (es. eccezioni su twittare o bloggare durante l’orario di lavoro)  oppure fidarsi della capacità di giudizio e del buon senso dei vostri dipendenti.

9.  esempi di Best Practice: inserite infine qualche esempio di Social Media aziendali che a voi piacciono per il modo in cui gestiscono le conversazioni

Se questi punti non vi bastano e siete in cerca di ispirazione, potete consultare SocialMediaGovernance.com, un Database online con qualche centinaio di Social Media Policy, suddiviso per settore (industria, Organizzazioni no-profit, etc.)

Se invece volete lasciasrvi guidare, potete provare ad utilizzare un tool online (Socialmedia Policy Tool) che ti aiuta a creare la tua Social media policy rispondendo ad una serie di domande. Provate, è divertente.


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
3 modelli per il social listening

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:social media books, social media policy, The now revolution

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×