• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Twitter / 7 consigli per un tweet (quasi) perfetto

7 consigli per un tweet (quasi) perfetto

15 maggio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Twitter

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Come si costruisce un tweet perfetto, un tweet con elevate probabilità di essere letto, ritwittato, condiviso, o cliccato?
Ecco alcuni suggerimenti da seguire, sulla base degli studi ed esperimenti di Dan Zarrella, Social Scientist in @Hubspot e autore dei The Science of marketing. A questi consigli ho aggiunto altre raccomandazioni che ho letto nel libro “Twitter Marketing” di Valentina Lepore, davvero un libro interessante e molto utile.

  1. Lunghezza del tweet: non superare i 120 caratteri; per tweet più lunghi si riduce drasticamente il CTR sul link contenuto nel tweet
  2. inserimento di un link: i tweet contenenti link ricevono un maggior tasso di engagement
  3. collocazione del link: conviene inserire il link non alla fine del tweet bensì entro la prima metà, in tal modo si mantiene alto il CTR
  4. Link abbreviato: utilizza Bit.ly o un altro URl shortener, personalizza l’Url e misura il tracking; un url accorciato occupa 22 o 23 caratteri dei 140 a disposizione
  5. uso di immagini /video: la presenza di immagini fa raddoppiare il tasso di engagement di un tweet
  6. uso di hashtag: la presenza di hashtag va allo stesso modo aumentare il tasso di engagement
  7. inserimento di una call to action: i tweet con verbi di azione ricevono un maggiore livello di engagement

A questi consigli ne possiamo aggiungere altri 3 legati ad altri fattori quali orario e giorno migliore per twittare.

Secondo studi pubblicati da BuddyMedia:

  • il periodo migliore per twittare è durante l’orario di ufficio fino alle 19.di sera, preferibilmente nel primo pomeriggio
  • non twittate tweet consecutivi o molto ravvicinati  contenenti link; il CTR si riduce drasticamente; lasciate almeno 1 ora tra un tweet contenente link e il successivo
  • Un consiglio per i brand: i tweet pubblicati durante il fine settimana (sabato e domenica) ottengono un tasso di engagement superiore ai giorni lavorativi

Ho girato un video che descrive i concetti relativi  all’anatomia di 1 tweet:

 

Tweet anatomy from Leonardo Bellini on Vimeo.

 
Per chi è interessato può guardare il programma dei miei corsi su Twitter su DigitalMarketingAcademy

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

12 piattafome di twitter analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter best practices: 27 suggerimenti

Archiviato in: Twitter Etichettato con:costruire un tweet perfetto, Dan Zarrella, tweet anatomy, twitter best practices, twitter marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

maggio: 2023
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×