Ho visto su molti siti e blog pubblicati i milgiori post o articoli dell’anno, quelli che hanno raccolto maggiori consensi e apprezzamenti (share, retweet, commenti, likes..); per quel che mi riguarda quest’anno ho continuato a pubblicare presentazioni su Slideshare e mi sono dotato di uno strumento – Slideshare Analytics, abbonamento a 19$ /mese – che mi permette di valutare e misurare alcuni dati sulle mie presentazioni.
Dopo alcuni anni e 80 presentazioni pubblicate su Slideshare sono quasi arrivato a 200.000 visulizzazioni..
Quello che a mio avviso manca in Slideshare analytics per fare dei confronti interessanti su view rate o download rate è la data di pubblicazione (o quanti giorni sono passati dalla data di pubblicazione); i temi interssanti da approfondire, ovvero le domande da porci per trarre qualche insegnamento a mio avviso sono:
1. Qual è il ciclo di vita media di una presentazione? Da quali fattori dipende?
2. Possiamo misurare la coda lunga delle presentazioni? In effetti le mie prime 10 presentazioni sono responsabili del 50% del totale delle visualizzazioni.
3. Come possiamo favorire le metriche di engagement?
Email Shares | Tweets | Facebook Shares | Favorites | Comments | Downloads |
4.Quali sono in definitiva i fattori che rendono una presentazione di maggiore successo? Aldilà del tema più o meno caldo, del formato, dello stile, e dei contenuti in generale che sono comunque fondamentali, quali tecniche di marketing posso applicare per garantire maggiore vita, visibilità e risonanza nei Social alla mia presentazione?
Ecco i miei 5 Cents:
1. Conditela con i fattori SEO:
— Titolo, descrizione, keyword utilizzati; quante visualizzazioni sono frutto di una ricerca organica all’interno di Slideshare? Con Slideshare Analytics è possibile misurare il n° di visualizzazioni provenienti dal motore di ricerca interno, oltre che il traffico diretto, quello proveniente da Facebook, dai motori di ricerca esterni e quello proveniente dai referrer.
2. Immergetela nei Social: le prime 48 ore sono decisive, un alto numero di visualizzazioni può portare la presentazione in Home Page di Slideshare, tra gli Hits di Slideshare).
Costruitevi una solida lista di follower , inviate loro un’email segnalando la vostra presentazione, pubblicatela sul vostro Profilo /Pagina Facebook, e twittatela sul vostro Profilo Twitter. Potete utilizzare anche le varie Applicazioni di Slideshare disponibili per Facebook e LinkedIn, embeddarla sul vostro blog, etc. Ecco le statistiche relative all’Applicazione di Slideshare per LinkedIn:
3. Servitela calda agli Influencer: può darsi che questi siano presenti tra i vostri amici su Facebook o nella lista dei vostri follower su Slideshare o Twitter ma non è detto; potete anche segnalare la vostra presentazione a Blogger amici.
In questi ultimi giorni la mia presentazione su Marketing per applicazioni iPhone ha avuto un revamping notevole grazie al fatto che è stata ripresa e pubblicata da 2 siti specializzati come iSpazio.net e iPhonelandia.com
Dopo tutto basterebbe seguire le regole per la Social Media Optimization create da Rohit Bhargava ormai alcuni anni fa:
- Create shareable content
- Make sharing easy
- Reward engagement
- Proactively share content
- Encourage the mashup
Tanti Auguri per il Nuovo Anno A tutti Voi!
Lascia un commento