• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Conversion rate optimization / Perché i test di usabilità non funzionano…

Perché i test di usabilità non funzionano…

16 luglio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Conversion rate optimization, Digital Marketing

test di usabilità, perché possono fallire
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sui test di usabilità

Il titolo è volutamente provocatorio. I test di usabilità sono assolutamente un valido strumento che ci aiutano a ricavare preziosi insight sul comportamento e percezione dei visitatori e quindi ci permettono di migliorare la qualità dei nostri siti web.

I test di usabilità, come spiega bene Chris Goward nel suo libro You Should test that, non ci aiutano a migliorare il tasso di conversione dei nostri siti. Ecco alcune sue considerazioni in merito:

  • Non ponete troppa fiducia nei test di usabilità individuali
  • E’ un ottimo metodo per generare iptotesi, usato da solo non serve per l’ottimizzazione del tasso di conversione (CRO)
  • Non fare l’errore di seguire le scoperte di un Test di usabilità senza comprovarlo con un A/B test
  • I test condotti su un numero esigui di persone non hanno rilevanza statistica (le %  di partecipanti ad un test sono solitamente basse, non sono  quindi statisticamente affidabili)

Perché un test di usabilità può fallire

Alcune ragioni per cui un test di usabilità può fallire:

  • Una delle cause del fallimento è riconducibile all’Effetto Hawthorne; in pratica è stato dimostrato che le persone si comportano in maniera diversa se sanno di essere osservate (qualcuno noterà l’analogia con il principio di indeterminazione di Heisemberg, una delle scoperte più sensazionali della fisica e della meccanica quantistica).
  • I ricercatori possono involontariamente influenzare i partecipanti al test e cambiare i risultati
  • Anche se puoi ottenere insight di valore con un test di usabilità, non sai quali sono effettivamente, scientificamente, di valore

Il limite più grande

  • Il limite più grande è che gli Scenari definiti dal Ricercatore sono arbitrari e artificiali
  • Il task scelto per il test non è detto sia quello tipico dell’utente
  • Non è detto che poi sia di rilievo per il singolo partecipante (anche se lo può essere per la maggior parte di essi)

Il CRO non dipende solo dall’usabilità

Allora  che relazione c’è tra il CRO e i test di usabilità?

  • I test di usabilità danno un’indicazione sui problemi di interfaccia
  • Non suggeriscono idee o soluzioni per essere più persuasivi
  • I tuoi clienti non sanno dirti cosa può motivarli o quale landing page funziona meglio per loro

Conclusioni

  • Quando le persone sanno di essere osservate si comportano diversamente, sono più motivate a completare un’azione
  • Se sanno che stanno effettuando il test di usabilità per risolvere i problemi sono più motivate a trovare problemi (anche dove non ci sono…)
  • I risultati variano molto in base al campione
  • Potrai solo avere tra i partecipanti persone che desiderano eseguire i Test, gli altri non si sottoporranno mai ad un test del genere (stesso limite mostrato dai Focus Group)
  • I risultati sono determinati dalla scelta dei Task e degli obiettivi da parte del Ricercatore, che non sempre o quasi mai coincidono con le reali esigenze e bisogni del singolo partecipante al test

In sintesi: i test  di usabilità non sostituiscono il metodo di validazione scientifica di un test A/B. Possono comunque dare indicazioni su come migliorare l’usabilità, i percorsi di navigazione e l’architettura del sito.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A proposito di CRO…
You should test that
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Alla scoperta del CRO (Conversion Rate Optimization)
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come far evolvere il nostro sito senza stravolgerlo?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Personas & test d’usabilità
landing page optimization
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 fattori per ottimizzare la landing page

Archiviato in: Conversion rate optimization, Digital Marketing Etichettato con:a/B testing, Conversion rate optimization, CRO, test usabilità, usability testing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×