Come promesso nel mio ultimo post, ecco alcuni punti chiave espressi da Gerry McGovern nel suo libro the long neck;
La tesi di fondo del libro: Ogni sito web ha un piccolo set di task che trasferiscono un elevato valore; questi sono i “Top task”; sono poche le azioni importanti e più ricorrenti (i task) che gli utenti compiono quando visitano un sito web.
Infatti alcuni studi dimostrano che:
– il 5% di un sito trasferisce il 25% del valore
– il 60% deriva dal 20% delle cause
In pratica Gerry dice: è vero esiste la coda lunga ed è importante tenerne conto; ma i vantaggi della coda lunga sono da ricercare nel ridotto (o nullo) costo di produzione e distribuzione dei prodotti digitali; non vale quando si parla dei task più importanti che i nostri clienti eseguono sul nostro sito; la teoria del collo lungo mira quindi a identificare quali sono i task primari (al massimo 5).
Un Buon Web Team deve essere in grado di identificarli e di ottimizzarne il l’utilizzo e il completamento da parte degli utenti, mediante un processo di miglioramento continuo. Da questi dipende in gran parte il livello di soddisfazione degli utenti.
Conclusioni:
Focalizzati senza requie nell’aiutare i tuoi clienti a completare i Task primari il più velocemente e facilmente possibile.
Operativamente:
- Crea una lista di possibili task (idealmente 100 task)
- Condividi, classifica, migliora la lista
- Sottoponi la lista ai tuoi utenti /Clienti (anche da remoto):
- Chiedi loro di estrarre dalla lista e votare (da 1 a 5) i 5 task primari (voto 5 al più importante, 4 al secondo, e così via).
- Ordina e rielabora i risultati ottenuti
- Risultati attesi: un set minimo di task dovrebbe emergere dalla votazione
Tale metodologia definita da Gerry McGovern nel sul libro “the long neck”, è stata applicata in centinaia di progetti Web tra cui: Microsoft, Cisco, Tetrapack, Hewlett Packard, OCSE, etc.
Io sto provando ad applicarla per un mio cliente, vi racconterò i prossimi passi.
Lascia un commento