Ho scoperto da qualche giorno Present.me, una piattaforma che consente di integrare le proprie slide con Audio o video; i campi di applicazione sono interessanti, dalla formazione, al business, alle vendite.. e le tariffe, anche per la versione più costosa, ragionevoli, direi (si parte da meno di 10 dollari al mese).
Ho voluto testare la piattaforma, prima di decidere se abbonarmi al servizio premium e per fare onore al nome Present.me ho creato una presentazione del tipo “Presenta me stesso..”, o Self Introduction se preferite.
Mi sono così inventato un nuovo modo di presentarsi, che ho pomposamente battezzato: metodo delle 4 A (in english: the 4A’s Self Intro Framework). Ecco le 4 A:
- – Academic: racconta in breve il tuo profilo Accademico, i tuoi studi, la tua formazione..
- – Accomplishments: descrivi ìcosa hai fatto finora, quali risultati puoi vantare, quale sfide hai affrontato e possibilmente vinto..
- – Assets: quali sono i tuoi punti di forza riconosciuti (potresti leggere le raccomandazioni che di te hanno scritto su LinkedIn, per es. o rifarti, se li ricordi ancora, ai giudizi, a volte severi ma giusti dei tuoi professori, datori di lavoro, capi, genitori etc.)
- – Aspirations: racconta quali sono le tue aspirazioni professionali, non solo sogni ma futuri progetti..
Che ne pensate di questo approccio? Secondo Reid Hoffmann, Cofondatore di LinkedIn e autore del libro “The StartUp of you” i 3 punti chiave sono:
– i nostri asset e valori
– le nostre aspirazioni
– la realtà del mercato, basato sull’incontro della domanda con l’offerta
Ecco la mia presentazione, per la serie senza vergogna:
Per vederla integralmente andate su questo link.
Lascia un commento