Concludo la giornata all’aria aperta riprendendo un bel post di Brianna Smith che si pone e ci pone 11 domande utili per un’azienda allorquando decide di assumere un Social Media Manager.
Il punto è che, spiega Brianna, quando le aziende raggiungono la consapevolezza che hanno bisogno di farsi aiutare, affidandosi ad una persona esterna, non sa nemmeno cosa chiedere per selezionare la persona giusta.
[space height=”3″]
Ecco le 11 domande, che ho provato umilmente a tradurre:
- Quali strumenti utilizzi per social media monitoring, publishing e analytics?
- In che modo fai suo e leva dei benefici dei Gruppi e Pagine su LinkedIn?
- Come misuri il successo di una strategia social media. Quali KPI misuri per ciascuna piattaforma?
- I social media influenzano il SEO? Se sì, in che modo?
- Spiega il valore di rivolgerti sia ad audience estese che di nicchia; è l’una migliore dell’altra?
- Qual è il tuo approccio per monitorare commenti e citazioni della marca sui social media?
- Quali pagine o profili social hai gestito in passato? Quali successi hai raggiunto?
- Cos’è il Facebook EdgeRank e perché è così importante?
- Cosa pensi degli attuali investimenti e sforzi sui social media da parte della nostra azienda? In quali siti pensi noi dovremmo essere su cui ad oggi non ci siamo? (mostra che hai fatto un po’ di ricerca!)
- Come identifichi i brand advocate?
- Come ti tieni aggiornato sulle ultime evoluzioni e cambiamenti nei social media?
Personalmente a queste domande io ne avrei aggiunte altre come:
- in che modo comprenderesti il livello di Social media readiness attuale?
Possibili risposte: andando a intervistare le figure chiave in azienda, in differenti dipartimenti, chiedendo se i dipendenti hanno accesso e facoltà di usare i Social media in orario di lavoro, se esiste una social media policy, se esiste un champion interno..
- in che modo imposteresti un piano di social media marketing? Da cosa partiresti?
Possibili risposte: approccio POST di Forrester, o altre metodologie..
- In che modo profileresti la nostra audience, in base a quali criteri?
Possibili risposte: es. customer profiling, marketing personas, social technographics
- In che misura consideri i Brand e corporate Content un asset importante per costruire una strategia di content marketing?
Possibili risposte: considerare l’approccio inbound marketing che fa leva sulla creazione, distribuzione e promozione dei contenuti
- Come imposteresti un Social content Calendar per i tuoi principali ambienti Social?
Siamo in periodo di esami, mi sembra una buona scaletta anche per una sorta di auto-analisi..
E voi quali altre domande avreste fatto al vostro futuro collega?
Lascia un commento