La ricerca Social Minds
Chi mi segue conosce che da circa 2 anni e mezzo ho promosso un progetto di ricerca sull’utilizzo dei social media da parte delle banche italiane. Il progetto e il brand che ho lanciato e che si occupa di ricerche verticali si chiama Social Minds. Potete farvi un’idea di cosa abbiamo fatto andando a leggere:
- i post pubblicati sul blog di Social Minds
- le presentazioni pubblicate sul canale Slideshare (ci sono anche quelle dell’ultimo Forum)
- seguendo la FanPage e l’account Twitter
- guardando alcuni video pubblicati sul canale Vimeo
Sono decisamente fiero di cosa siamo (sì perché da soli difficilmente si riesce a fare qualcosa di significativo, la collaborazione e la condivisione sono alla base dei principi della rete, e non solo) riusciti a fare e organizzare nel giro di pochi anni.
Ai primi di luglio, a valle del Social Banking Forum, conclusasi il 24 giugno, abbiamo rilasciato il Report di ricerca, circa 100 pagine che riassumono i Findings & Learnings di questa II edizione, oltre che raccogliere mediante interviste, le testimonianze di 7 banche italiane che hanno attivamente partecipato alla Ricerca.
Ora il report è acquistabile online su questa pagina nel sito.
Le tecniche di ricerca utilizzate
Abbiamo utilizzato e coniugato tecniche di ricerca classiche come:
- Analisi Desk e mappatura dell’esistente
- Interviste qualitative a Manager di Banca
- Survey online (CATI) sui clienti delle Banche
Con tecniche e strumenti di analisi social come:
- Analisi delle conversazioni online (Social media listening)
- Analisi delle metriche e KPI dei canali social (Social media analytics)
Da questo punto di vista ci siamo avvalsi della Partnership tecnologica di Reputation Manager che quest’anno ha arricchito la ricerca anche con l’analisi delle identità reputazionali di alcuni profili di Manager di Banca.
A chi è rivolto il report
- Chi è interessato a capire qual è lo stato dell’arte del Social media banking in Italia (giornalisti, media, analisti, consulenti)
- Chi è interessato a conoscere metodologie e approcci differenti al Social business; non si parla infatti solo di attività di marketing, comunicazione ma anche di innovazione, intelligence, customer care, collaboration, Pubbliche relazioni
- Chi all’interno della Banca sta pensando di sviluppare una propria strategia di adozione dei social media e ha bisogno di spunti, suggerimenti, raccomandazioni e rassicurazioni
- Chi è interessato specificatamente a capire quali sono i temi più discussi online in ambito bancario, e qual è la percezione il sentiment associato alle Banche, ai prodotti e servizi che erogano, alla customer experience del cliente. Nel report troveranno queste risposte oltre che la sintesi di una Survey online dal titolo “La tua banca è social?”.
- Chi si occupa del marketing o del customer service di una Banca ed è interessato a conoscere come ampliare e integrare i nuovi canali social all’interno dell’atttuale strategia di marketing e di assistenza clienti
Perché proprio ora?
- Perché la ricerca è appena uscita, i dati e i risultati sono aggiornati, ha senso leggerli e visionarli ora e non aspettare settembre
- Perché ora siamo in grado di supportarti nell’interpretazione e spiegazione dei dati e degli insight generati (oltre al report offriamo anche un Workshop e un Lab)
- Perché ora è il momento di capire perché il Social Business per le Banche è non solo importante ma una condizione necessaria, anche se non sufficiente, non solo per comunicare e relazionarci ma anche per creare e alimentare un mutuo scambio di valore con tutti gli stakeholder
- Perché se leggi questo blog, per premiarti, ti svelo il codice promozionale con cui puoi acquistare il Report a prezzo scontato.Basta inserire: #ISBF14 nel campo codice Promozionale nella pagina del carrello.
- Perché l’offerta e il codice promozionale è valido fino al 31 luglio 2014, per cui conviene affrettarsi
[button font_size=”20″ color=”#ff9300″ text_color=”#ffffff” url=”http://www.socialminds.it/report-iied/” target=”_self”]Vai al Report[/button]
Lascia un commento