Prendendo spunto da alcuni riflessioni indotte dal workshop cui ho partecipato venerdì scorso presso il PoliDesign, organizzato da Andrea Albanese e Gianluca Treu, in cui mi si chiedeva di indicare 10 problemi per il social media manager, ho provato a strutturare i miei punti secondo un processo strategico: Ecco qui sotto i miei punti ordinati, in base alla fase del processo, espressi sotto forma di esigenze o difficoltà. Naturalmente ogni punto può essere volto in chiave positiva come una domanda a cui dare una risposta prima di avviare un progetto social.
Strategia:
- difficoltà a definire una social media landscape , obiettivi per un piano di social media listening
- difficoltà a condividere obiettivi strategici e non tattici, superamento cultura basata su silos organizzativi; difficoltà a fare una stima e una previsione sulla crescita prevista di fanbase e di Follower…
- necessità a definire obiettivi, strategia, in base alla target audience e a come calarli nel contesto aziendale
- necessità di definire metriche e KPI per monitorare il progetto social media. Come definire l’engagement? Perché usare Pinterest e Google +?
[space height=”20″]
- necessità di gestire un team operativo: misto, interno, esterno
- specializzare competenze e team (marketing e customer service)
- identificare strumenti operativi di social media management
[space height=”20″]
- difficoltà identificare regole e strumenti condivisi di gruppo per social media publishing e management
- trovare contenuti giusti (search sui trend topics):
- difficoltà a snellire la pubblicazione multi-channel adattandolo…
- difficoltà esigenza a conoscere il social influence ranking (argomenti e livello di influenza all’interno delle community) e profilo social
- Community Management: identificare, premiare gli advocate
[space height=”20″]
- difficoltà a superare la misurazione del singolo canale social e avere una visione integrata dei canali sociale
- definire reportistica per i clienti
- Miglioramento di conversioni assistite
- difficoltà a travasare metriche social com piattaforme di CRM, SFA, Vendite
- come misurare la conversione
[space height=”20″]
- difficoltà a identificare metriche e KPI che mostrino un reale impatto sulle metriche di business (ricavi, costi, risparmi.
- come valorizzare l’attività social in azienda, come condividere e comunicare i risultati
- Necessità di passaggio da metriche social ai risultati di business..
[space height=”20″]
Come vedete molti di questi punti andrebbero affrontati dal punto di vista strategico a tavolino. A questi aggiungo un punto fondamentale: ascoltare preventivamente e continuare ad ascoltare la rete, in base agli obiettivi che ci siamo posti..
Lascia un commento