Riprendo alcuni concetti letti in un post di TopRankBlog dedicato ad alcune piattaforme di social marketing pensate per connettersi con gli influencer; alcuni dati:
[list type=”check”]
- secondo la recente ricerca di Technorati i blogger sono ancora molto importanti e influenti
- sebbene il 65% delle aziende è impegnata in attività di social influencer marketing, solo un 10% degli investimenti in marketing digitale è destinato ai Social
- solo il 6% del budget allocato per i social è destinato a campagne e investimenti di social influence marketing
[/list]
Vediamo allora alcune Piattaforme che ci permettono di identificare, gestire e ottimizzare la relazione con i social influencer. Non mi dilungo in questo sul significato di Influencer (per una presentazione sulla social media influence vi invito ad iscrivervi al mio Social influence workshop).
1. Commun.it: ve ne ho già parlato in questo post; è una piattaforma di twitter management che consente di identificare i tweet e gli influencer di maggiore valore, che val la pena di seguire, ritwittare etc. Il piano Pro costa 6,99 $/mese, quello business costa 20,99$/mese. Ecco il link a tutte le opzioni.
2. GaggleAmp: fa leva sugli influencer interni all’azienda (dipendenti, clienti, partner, fan); il concetto è quello di creare delle “ondate” di contenuti tematici che possono essere condivisi e amplificati sui Social media; fa leva sulla reach potenziale di impiegati, etc. per amplificare sui Social contenuti tematici di rilievo per l’azienda; facendo ciò si crea un gruppo di persone che distribuiscono e favoriscono i contenuti.. Ecco una schermata della piattaforma che riassume questo concetto:
3.Cyfe.com: un’applicazione integrata (social media analytics, management, marketing, sales, support) che permette di visualizzare tutti i dati all’interno di una serie di cruscotti. Si basa sulle API e permette di aggiungere una serie di Widget e collegare le vostre piattaforme (SalesForce, WordPress, i vostri canali Social etc.). Con 14 $ al mese puoi aggiungere un numero illimitato di connessioni. Non è una piattaforma specifica per la gestione degli influencer, ma piuttosto una piattaforma per social media management e analytics.
4. Blogdash: una sorta di directory di Blogger influencer che permette di ricercare, utilizzando parole chiave, klout score e altri parametri, i blogger di maggiore rilievo per il tuo business e settore..la piattaforma mi sembra potente, non so quanto adatta per il mercato italiano; inoltre il canone mi sembra un po’ esoso: 45$ / mese.
5. Traackr.com: forse la migliore piattaforma per l’azienda per identificare e ingaggiare gli influencer; usa 3 algoritmi proprietari per calcolare le 3 R: reach, resonance e relevance, il tutto in tempo reale..Decisamente una piattaforma professionale con un prezzo decisamente elevato: circa 1800 $ /mese.
6. mPact: permette di distinguere tra Popolarità e reale influenza, intesa come capacità di infuenzare una decisione o indurre un’azione (come quella di acquistare il tuo prodotto, grazie ad una raccomandazione). E’ noto infatti che gli influencer sono influencer “solo” per uno specifico settore, campo o area di interesse..l’algoritmo usato da mPact tiene conto e misura della cosidetta topical influence, ossia l’influenza associata ad uno specifico argomento. Il prezzo non è esposto sul sito, è possibile richiedere una demo e fare un trial gratuito di 2 settimane.
Gentile Leonardo,
vista la grande ascesa dell’influencer marketing anche in Italia ci auguriamo che presto aggiornerai questo interessante articolo, negli ultimi due anni sono nate tante nuove piattaforme e tool…
A presto e complimenti per il blog!
Ciao ragazzi di Yellowedot.it perché non mi/ci raccontate meglio cosa fa la vostra piattaforma in un guest post?
Grazie Leonardo, ci farebbe davvero piacere scrivere un guest post sul tuo blog, ci sentiamo per mail!?
A presto 😉
Ciao, scrivetemi su leonardobellini@dml.it così ci accordiamo