• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Events / Socialmediability, un anno dopo: appunti sparsi

Socialmediability, un anno dopo: appunti sparsi

15 marzo 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Events, Social Business, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Sembra quasi il titolo di un film, invece è l’evento, la presentazione dei risultati della ricerca sulla Socialmediability promossa e condotta dallo IULM a cui ho partecipato stamattina  a Milano;  ecco i miei appunti sparsi che riporto qui (dato che non ho tempo per la rielaborazione):

L’impostazione della ricerca non è cambiata rispetto a quella dell’anno scorso; 

Impostazione della Ricerca:

720 aziende campione, estratte casualmente,  120 aziende (40 grandi, 40 medie e 40 piccole) appartenenti a  6 settori merceologici distinti (unica novità di quest’anno: esce il settore elettronica ed entra l’arredamento).

600 sono aziende analizzate l’anno scorso, le 120 nuove aziende sono quelle del settore arredamento.

Oltre all’analisi quantitativa a campione, basata sulla verifica della presenza e ingaggio social delle aziende esaminate è stato introdotta anche un’analisi qualitativa; sono state considerate per ciascun settore (tranne che per la Pubblica amministrazione) le 10 più performanti e 10 aziende con profilo medio basso, pe

Cosa è cambiato, in un anno:

La ricerca è diventata permanente: è stato lanciato e  creato dallo IULM un Osservatorio sui Social Media (dove è possibile richiedere e scaricare  i risultati completi della ricerca e una infografica)

Il concetto base è legato all’indice sintetico di Social mediability,  un Indice di misurazione per quantificare le modalità con cui le aziende sono presenti nei social media.

Le note salienti:

  • Crescita significativa da 32,5% al 49,5%  delle aziende che usano almeno un social mdia circa nel 2011
  • Naturalmente, precisa Guido Di Fraia, questo cambiamento percentuale non corrisponde necessariamente a un cambiamento qualitativo..
  • Aumento di penetrazione dei social media dovuto sopratutto alle PMI (oltre il 43% della rilevazione attuale, rispetto al 9,8% dello scorso anno): Le PMI arrivano in quest’ultimo anno sui social media
  • Molte aziende continuano a non indicare la propria presenza social sul sito aziendale o sulla comunicazione tradizionale (solo il 24,5% dei casi esaminati rimanda ai propri ambienti  social con un link in Home Page)
  • Facebook è il canale più utilizzato (71,1%) , raddoppia la penetrazione all’interno delle aziende
  • In grande crescita anche Twitter( 39,8%), LinkedIn (35,7%)e Youtube(32%)

Quanto i canali nuovi sono utilizzati in maniera consapevole? Come è cambiato l’indice rispetto allo scorso anno?
ricordiamo  le 3 dimensioni da cui è composto l’indice:

  1. Orientamento ai social media:
  2. L’attenzione e cura della gestione del canale Social
  3. L’efficacia delle azioni attuate (in termini di risposta e attenzione generata)

Tavola rotonda: 

é seguita poi una tavola rotonda dove sono stati invitati a parlare 3 casi di eccellenza del settore Bancario: Banca Ifis (Luca Schibuola), BNL (Antonio Di Leva) e WeBank (Panella), vincitore dell’anno scorso oltre alcuni relatori tra cui segnalo l’ottimo Gianluca Diegoli.
Quest’anno il riconoscimento se l’è aggiudicato banca Ifis grazie alla sua capacità di innovare tramite i Social Media (il conto deposito rendimax Like è nato ascoltando i consigli e i suggerimenti dei fan della FanPage dedicata al prodotto).
Il dibattto seguito è stato ricco di spunti, si è cercato di capire i perché e i percome della presenza social di una banca (istituzionale, orientata all’innovazione , come il caso di banca Ifis o al customer service – molte banche hanno aperto o stanno aprendo come BNL una FanPage dedicata proprio al customer service, webank ha cominciato a fornire assistenza ai clienti via Twitter già da alcuni mesi)

In conclusione ho rivisto gli studenti del Master in Social media marketing dello IULM a cui sono stati consegnati i Diploma di fine Master:)

Dedicherò un post di approfondimento su alcuni temi emersi durante gli interventi della tavola rotonda.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media Planning sabato mattina allo IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social Media Lab alla IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Risultati Convegno SocialMediability allo IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un post un po’ così..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Socialmediability: l’analisi qualitativa

Archiviato in: Events, Social Business, social media marketing Etichettato con:IULM, IULM Master social media marketing, social media marketing, Socialmediability

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2022
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×