• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Business Strategy / Start-up Ideas & Business Model Generation

Start-up Ideas & Business Model Generation

13 maggio 2011 - Leonardo Bellini 2 commenti Archiviato in: Business Strategy

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook





Business Model Generation HandBook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Business Model Generation HandBook




Sto lavorando su su un paio di progetti da start-up:), in realtà siamo ancora alla fase di definizione dell’idea, concept, analisi del mercato e della concorrenza.. insomma ci mancano ancora gli Economics e la messa a punto del modello di business;
Sull’onda di questo lavoro, da bravo secchione, ho fatto un po’ di ricerche di libri recenti sulla materia. E mi sono imbattuto in “Business Model Generation” che rappresenta a mio avviso un buon esempio di progetto editoriale  brillante e intelligente .


Potete scaricare una Preview a questo link.

Innanzitutto non è “solo” un libro scritto da uno a pochi autori, ma un movimento (scuola) di pernsiero, una community di esperti e appassionati che ha contribuito alla scrittura del libro stesso.
E il pensiero, il modello proposto è fruibile in varie modalità:

– tramite un’Applicazione iPad, da qualche giorno disponibile su AppStore ad un prezzo non proprio popolare (29,99$) con cui è possibile applicare il modello proposto

–  mediante la partecipazione ad una serie di eventi, Seminari e Workshop, organizzati in alcune città chiave per il Business (da Londra a Singapore, purtroppo non ci sono date e città italiane)

– Inoltre sul sito del Progetto (chiamarmi sito del libro mi pare impreciso e riduttivo) è possibile proporsi come contributore per la prossima edizione.

il libro è quindi un ottimo esempio di co-creazione (470 esperti di strategia di business da tutti il mondo hanno contribuito), guidata e illuminata: da un pool iniziale di autori il libro ha recepito e ricevuto centinaia di contributi da tutto il mondo.
Poi per i contenuti davvero interessanti; il libro propone un framework basato su 9 mattoncini di base (Building Blocks):

1. Customer Segments: quale e quali segmenti, come identificarli come darne un valore..

2. Value Proposition: quali problemi intendiamo risolvere, quali esigenze pensiamo di soddisfare

3. Channels: come pensiamo di veicolare il valore ai clienti, mediante quali canali di comunicazione, distribuzione e vendita

4.Customer relationships: come impostiamo la relazione con i clienti, in base ai segmenti etc.

5. Revenue Streams: i flussi di ricavo, in base alla proposta di valore erogata con successo ai nostri segmenti identificati

6. Key Resources: gli asset di valore necessari per erogare una proposta di valore precedentemente definita

7.Key Activities: mediante l’esecuzione di una serie di attività chiave

8. Key Partnerships: alcune attività sono date all’esterno mediante la creazione di Partnership

9.Cost Structure: Gli elementi del Business Model che risultano da una analisi dei costi

Come vedete il libro presenta un framework general-purpose, generalista, non vi è un modello che riflette le peculiarità e le tipicità di una start-up internet per esempio, ammesso che dal racconto e dall’analisi delle storie degli imprenditori online si riesca a identificare un percorso comune, un pattern ricorrente..

In Italia recentemente si sta parlando e forse anche facendo molto su questi temi (da Working Capital a Wind Business Factor) per favorire e incoraggiare la nascita e l’avviamento di Startup. Speriamo di poterne vedere i frutti a breve. Ne abbiamo bisogno, questa povera Italia ne ha bisogno.

UPDATE: non ho resistito e ho acquistato l’applicazione per iPad. Davvero bella, anche se cara..ti permette  di compilare il Canvas coi 9 blocchi. Merita un prossimo post solo per lei:)


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
internet ed impresa nella stanza degli ospiti
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Flip the Funnel, secondo Joseph Jaffe

Archiviato in: Business Strategy Etichettato con:business model generation, business strategy, internet business, start up internet

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Ugo Donelli dice

    1 giugno 2011 a 09:15

    Ho tradotto il Business Model Canvas in Italiano, per promuovere la cultura del Business Model in Italia. http://hugowiz.it/downloads/business-model-canvas-italiano/

    Buon Business Modeling a tutti 🙂

  2. Leonardo Bellini dice

    2 giugno 2011 a 18:02

    Grazie Ugo per la segnalazione; mi sono scaricato la tua versione in italiano, molto utile e ben fatta.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×