“Spazio, spazio, categoria spazio! soffoco, mi manca lo spazio!. la percezione impedita, direbbe Kant“, queste parole risuonarono nell’aria all’interno di un affollato Pullman che da Sora ci stava portando ad Arpino, la città natale di Cicerone. Era il 1985, io avevo 18 anni ed ero al V anno di Maturità ed ero stato selezionato dalla mia scuola, […]
The Wiki way
Tutti noi siamo consapevoli dell’importanza di apparire con le pagine web del nostro sito ai primi o primissimi posti tra i risultati della ricerca naturale per le nostre keyword target; tuti noi siamo altresì consapevoli come sia difficile padroneggiare e gesitre nel tempo un programma di ottimizzazione per i motori (SEO) efficace ed efficiente: algoritmi che cambiano, nuovi concorrenti che spuntano o […]
Talkr, trasformare un post in un podcast
Sto approfondendo alcuni temi riguardo al business blogging, in vista di una mia presentazione prevista per il 2 ottobre presso la AIE, Associazione Italiana Editori; tra questi vi è la relazione stretta che esiste tra il mondo dei blog e quella dei podcast; finora le mie conoscenze in termini di podcasting si erano limitate a […]
Sei livelli di partecipazione per i Social Media
Secondo Charlene Lee, Research Analyst di Forrester Research, esistono 6 livelli di partecipazione nei Social Media, negli USA. Le categorie con la relativa percentuale sono: Creators-13% Critics-19% Collectors-15% Joiners-19% Spectators-33% Inactives-52% I creatori, coloro che generano contenuti (Consumer-generated content) sono circa il 10%.
Enterprise 2.0 – Intervista ad Andrew McAfee -prima parte
Oggi a Berlino per me era il giorno della mia intervista con Andrew McAfee, famoso per aver inventato il termine enterprise2.0, in realtà, più seriamente, per aver cercato di spiegare come e perché le nuove tecnologie e piattaforme sociali (Blogs, wikis, social networks, Rss, etc) possono essere efficaci e utili per le aziende e per il loro business. L’intervista è fissata per […]