• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / 5 fattori per ottimizzare la landing page

5 fattori per ottimizzare la landing page

25 luglio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

landing page optimization
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

“Per fare certe cose ci vuole Orecchio“, cantava il compianto Enzo Iannacci; per farne altre ci vuole Metodo…aggiungerei ora.  L0 so a volte è più facile a dirsi che a farsi, siamo oberati da 100 cose, sempre di corsa e ci facciamo prendere dall’ansia di raggiungere subito un risultato immediato, una prestazione convincente. Proviamo a seguire e a mettere in pratica i consigli e le indicazioni di Chris Goward per ottimizzare la conversione.

5 fattori per Ottimizzare la conversione

Come possiamo ottimizzare il tasso di conversione di una landing page, supponiamo? Secondo Chris Goward, autore di “You should test that” e Fondatore di WiderFunnel, dovremmo tenere in mente questi 5 fattori:

  1.  Value Proposition: è il fattore più rilevante, è il veicolo che fornisce il potenziale per il tasso di conversione. E’ la reason why. La value proposition è l’insieme, o meglio, la risultante dei benefici e vantaggi percepiti, al netto dei costi percepiti. Quando i benefici (percepiti) superano i costi siamo nell’area della motivazione. Ma la forza della tua Proposta di valore determina “solo” il potenziale; se viene comunicata in maniera debole, incoerente, frammentaria, allora non basta avere un’ottima Value Proposition per ottimizzare la conversione.
  2. Relevance: la pagina su cui è atterrato il visitatore riflette e risponde ai desideri, aspettative, domande del visitatore? Quanto è pertinente  rispetto alla call to action o al banner che l’ha indotto a cliccare per arrivare a quella pagina?
  3. Clarity: La pagina con chiarezza articola la Value proposition e spinge all’azione? La chiarezza dipende essenzialmente da contenuto e progettazione della pagina (Web design)
  4. Anxiety:  comprende qualsiasi  genere di dubbio o incertezza che può balenare nella mente del visitatore mentre si sta apprestando a completare la conversione. E’ funzione, dipende dal livello di credibilità che hai costruito.
  5. Distraction: ci sono elementi nella pagina che possono distogliere l’attenzione del visitatore, o che la sposta dal messaggio primario (associato alla conversione) ad un messaggio secondario, marginale? Se metti troppe opzioni sul tavolo rischi di confondere  gli spettatori e di far scendere il tasso di conversione.
5 fattori per ottimizzare la conversione di una landing page
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 fattori per ottimizzare la conversione di una landing page

Un esempio

Supponiamo di applicare questo framework per  ottimizzare la landing page relativa alla vendita del Report di Social Minds: Adottiamo il modello LIFT (Landing page Influence Function for Tests)  e analizziamo la pagina originale:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Lavoriamo sui fattori precedenti e proviamo a chiederci:

  • come potremmo enfatizzare la proposta di valore?
  • come potremmo ridurre l’ansia e l’incertezza legato all’acquisto?
  • come potremmo aumentare il livello di urgenza?
  • come potremmo ridurre le distrazioni?
  • come potremmo rendere ancora più interessante e di rilievo i contenuti?

Formulare ipotesi da validare

Obiettivo è formulare alcune ipotesi (es. la conversione non funziona perché non sono chiari i vantaggi, oppure non sono esplicitati i fattori distintivi, oppure il prezzo risulta scoraggiante) e provare  a validarle apportando le opportune modifiche al layout.

  • 1° Ipotesi: troppo testo  nella descrizione del prodotto, -> spostare il focus verso i benefici per il lettore acquirente
  • 2° ipotesi: il bottone del carrello non è bene in evidenza -> cambiare posizione, colore e dimensione del bottone
  • 3° ipotesi: mancano elementi descrittivi dei contenuti del Report -> inserire tabelle, immagini e video in alto, al posto della copertina
  • 4° ipotesi: non è evidenziato a sufficienza il fattore  “urgenza” ->  enfatizzare la disponibilità del Report e l’acquisto a prezzo scontato (con codice promozionale #ISBF14)  a certe condizioni entro 31 luglio
  • 5° ipotesi: la pagina è troppo densa di contenuti ->  rivedere  il copywriting , ridurre i contenuti a 2 frasi al massimo.

Volendo seguire queste 5 ipotesi dovremmo riprogettare la landing page ed effettuare un test A/B/N con N=5.

Bisogna evitare il rischio di ottimizzare solo i dettagli, in tal caso faremmo solo fine-tuning e non una vera a propria ottimizzazione.

Vi terrò aggiornati sulla continuazione ed esito di questo esperimento di ottimizzazione.

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A proposito di CRO…
test di usabilità, perché possono fallire
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché i test di usabilità non funzionano…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come far evolvere il nostro sito senza stravolgerlo?
You should test that
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Alla scoperta del CRO (Conversion Rate Optimization)
Sondaggi online
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché i Sondaggi online non aiutano la conversione

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:Chris Gowart, come ottimizzare una landing page, conve, Conversion rate optimization, CRO, landing page optimization, You shiuld test that

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×