• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Conversion rate optimization / Come far evolvere il nostro sito senza stravolgerlo?

Come far evolvere il nostro sito senza stravolgerlo?

18 luglio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Conversion rate optimization, Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

“Dobbiamo rifare il sito!”. La frase perentoria scandita dal Mega Direttore  Galattico  risuona nell’aria e lascia tutti di sale. Nessuna replica. Cosa fare? Da dove iniziare? Per non uscire dalla propria Comfort zone il primo pensiero va all’attuale Web Agency che ci aveva fatto il nostro attuale sito, 3 anni fa.

I più giovani, arditi e coraggiosi stanno pensando di fare una ricerca su Internet, i più ardimentosi vanno su ThemeForest e parlano di rifarsi da soli il sito, in casa; dopotutto  Low budget  non significa Low Value, anzi.. vanno predicando.

2 approcci a confronto

In realtà ci sono 2 approcci per il redesign del sito: evolutivo o rivoluzionario.
Io voto per il primo; in termini tecnici di parla di Evolutionary Site Redesign quando si cerca di non buttare via tutto (il famoso bambino con l’acqua sporca) ma di esaminare e identificare gli attuali punti deboli, le aree di miglioramento, le pagine meno performanti del nostro sito, e mano a mano revisionare tutto il sito, senza però raderlo al suolo.

Evolutionary-site-redesign
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Non mi sto riferendo alle problematiche tipiche de SEO , ossia come salvaguardare il Search ranking organico fantasticamente e faticosamente conquistato, quanto alle tecniche di conversion rate optimization.

Ammesso di aver sposato l’approccio evolutivo e di voler procedere all’aggiornamento graduale del sito, la domanda cruciale è: ”  Esiste un metodo scientifico che mi indica come prioritizzare i test e gli interventi di miglioramento?”.

Risposta: Esiste.

Su quali pagine intervenire prima

E ora qualche indicazione su come procedere:

  •  Visualizza i dati a livello di Template. I dati di web analytics sono il primo punto dove guardare. Analizza i dati a livello di layout, di template o categoria simile (es. tutte le pagine del catalogo che usano lo stesso layout, oppure tutte le News  relative ad un determinato argomento). Non è detto che la Home page sia quindi il punto da cui partire per l’ottimizzazione della conversione. Se usi Google Analytics (e probabilmente sei tra questi) vai su: Contenuti > Pagine di destinazione.
  • Identifica le pagine di destinazione più visitate a livello di template, puoi usare il filtro di ricerca per raggruppare tutte le pagine di una categoria

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • In base alla struttura del sito può aver senso testare non una singola pagina ma testare le categorie di pagine che sono più ricorrenti all’interno delle Top landing page. Puoi utilizzare un filtro di ricerca (es. categorie di prodotto o tipologia di post) per raggruppare tutte le pagine di destinazione con lo stesso template.
  • Non cominciare mai ad ottimizzare il sito dalla Home Page;

    Click To Tweet

    ci possono essere  fattori politici o altri ostacoli che renderà difficile modificare la Home page.

  • Identifica le pagine con maggiore potenziale di miglioramento.  Tra le landing page a più elevata frequenza  di rimbalzo, applica dei criteri di giudizio o tieni conto di feedback, user test o sondaggi per identificare quelle a più alta priorità
  • Analizza le pagine a più elevata percentuale di uscita

    Click To Tweet

    . Vai su Contenuti > tutte le pagine e ordina le pagine in base alla % di uscita ma con un livello minimo di accessi  superiore ad un certo valore.

Pagine con più alta % di uscita
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Pagine con più alta % di uscita
  • Applica un filtro che consideri solo le pagine con numero di pagine uniche superiori alla media delle visualizzazioni uniche dei pagina.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  •  Analizza le pagine che fanno parte del tuo Funnel di vendita. Per esempio le pagine che seguono il percorso di iscrizione ad una newsletter. Puoi scoprire che solo una piccola percentuale completa il percorso ed effettivamente converte.
Analisi del flusso di conversione
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Analisi del flusso di conversione

 

  • effettua dei test di usabilità; ti permettono di capire dove si inceppano i visitatori durante il loro funnel di conversione. Se sono troppo cari o dispendiosi valuta alternative più ragionevoli come www.usertesting.com, oppure trymyui.com
Try My Ui
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Guarda i video di persone che visitano il tuo sito
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

test di usabilità, perché possono fallire
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché i test di usabilità non funzionano…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A proposito di CRO…
landing page optimization
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 fattori per ottimizzare la landing page
You should test that
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Alla scoperta del CRO (Conversion Rate Optimization)
Sondaggi online
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché i Sondaggi online non aiutano la conversione

Archiviato in: Conversion rate optimization, Digital Marketing Etichettato con:Conversion rate optimization, CRO, evolutionary site design, identificare le pagine meno performanti

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×