
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
Spero di trovare un po’ di tempo per leggerlo e dividere con voi le mie impressioni; con l’occasione ho pensato di creare una nuova categoria su questo blog, dove parlerò dei libri che ho letto o che sto leggendo… potrebbe suonare come una minaccia 🙂 dato che ad oggi la mia media library su amazon contempla più di 200 titoli .
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale
Spunti e riflessioni sul marketing digitale
Related posts:

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook

-
Twitter
-
Google+
-
LinkedIn
-
Facebook
L’idea di una rubrica di recenzioni sui libri che hai letto è ottima! a tal proposito ti chiedo, visto che si trovano tantissime informazioni sul comportamento dei clienti (intesi come consumatori finali), ma nessuna sul cliente – business, hai libri da segnalare? è possibile pensare ad un comportamento “user generate content” anche nel b2b? quali strumenti di comunicazione utilizzare? Thank’s;-)
Ciao Diletta, sì esistono dei tesi anche sull’internet marketing businss to business, uno è questo: http://www.mlist.it/letture/mostra/env/libro-69.html (mi sembra che sia tradotto in italiano da APOGEO) anche se di qualche anno fa; per molti aspetti valgono gli stessi principi applicabili anche al consumer, anche se la componente di acquisto d’impulso è marginale, quasi nulla mentre la dimensione della negoziazione e dei servizi post-vendita è assolutamente rilevante. Per quanto riguarda gli UGC nel B2B è un bello spunto che merita approfondimento; un post all’interno di un blog aziendale scritto da un’azienda cliente che descrive un caso di successo potrebbe essere un modo 2.0 per ottenere referenze, autorevolezza e, perché no, visibilità e posizionamento sui motori? Pensiamoci..