• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Dai Mooc al mio MVP

Dai Mooc al mio MVP

29 settembre 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Con il pretesto di sperimentare nuovi formati, sto approntando un corso online dal titolo LinkedIn for business; i conteuti sono simili al corso in aula LinkedIn for business anche se ci sono alcuni contenuti differenti.
Per questo motivo, alla ricerca di capire quale sia il miglior formato fattibile, con cui sviluppare il mio MVP (Minimum Viable Product), sto da tempo analizzando e frequentando alcune piattaforme di erogazione di corsi online, anche conosciute come MOOC.

L’esplosione dei MOOC

Per chi non li conoscesse i MOOC (Massive Open Online Courses) sono piattaforme (tipicamente multi-device o quanto meno responsive) stanno vivendo una vera e propria evoluzione rispetto agli ambienti di elerning e di online collaboration che eravamo abituati a conoscere.
Tra i MOOC più famosi e interessanti vi consiglio:

  • Coursera
  • Udacity
  • Iversity
  • Udemy
  • Edx

Tutti i Mooc richiedono la registrazione, alcuni permettono oltre la fruizione dei contenuti di:

  • commentare, votare, recensire i propri corsi
  • porre domende pubbliche al Tutor
  • testare quanto appreso mediante Quiz più o meno strutturati
  • partecipare a gruppi di discussione attorno ai temi del Corso
  • porre domande all’interno di Forum tematici inerenti al corso
  • ottenere una Certificazione mediante il superamento di un test finale o l’elaborazione di un testo finale (assignment) che sarà valutato offline dai docenti

Che si affiancano ad altre piattaforme storiche come OMI (Online Marketing Institute) o alle piattaforme di Online Publishing & Consultancy come Econsultancy, MarketingProfs , SmartInsights, Content Marketing Institute  che hanno aggiunto all’interno dei contenuti Premium, per gli abbonati, anche alcuni corsi Online.

E’ inutile dire che la formazione sta cambiando e i MOOC  sono meritori in quanto contribuiscono alla diffusione di cultura e alla condivisione della conoscenza.

I Modelli di business per i MOOC

Alcuni MOOC come Udemy sono più prettamente commerciali e si pongono come un marketplace un incontro tra  domanda (gli studenti che desiderano imparare  e l’offerta (i corsi pubblicati dagli Istruttori), altri come Coursera sono più di stampo accademico e si configurano come veri e propri (per) corsi Universitari (in realtà molti dei corsi sono tenuti da illustri Professori e Accademici di Università prestigiose come Stanford), con tanto di Syllabus e Assignement finale per ottenere la Certificazione.

In generale in quasi tutti i MOOC che ho visitato convivono contenuti e corsi gratuiti con corsi a pagamento.

Il modello prevalente è,  volendo semplificare, di tipo freemium.

 I formati dei Corsi online

Ora analizzando differenti formati online a mio avviso possiamo considerare 3  macro-dimensioni:

  • L’unità didattica di base, il nucleo della singola unità didattica (sia esso un video, una slide con audio, o un’animazione)
  • I servizi a contorno, community-based, concepiti per arricchire la online user learning experience; in questa dimensione si inseriscono i meccanismi di interazione e di gamification cos’ utili per accelerare il processo di engagement
  • I servizi professionali, corporate-driven, pensati per le Organizzazioni e le aziende che desiderano gestire (e quindi analizzare, misurare, classificare) tutti gli step del processo formativo: dall’analisi dei fabbisogni, alla progettazione di percorsi strutturati, fino alla definizione di standard e benchmark per dare una misura oggettiva del livello di apprendimento raggiunto dai singoli dipendenti o famiglie professionali

La mia Mappa Mentale

Ecco la mia mappa mentale che tiene conto delle 3 dimensioni che ho descritto sopra, anche se forse la rappresentazione più chiara non è quella sequenziale, per quanto ramificata, bensì questa concentrica:

 

MVP-3steps
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Il mio MVP

Ora non posso svelare tutte le mie carte, devo ancora pescare dal mazzo l’ultimo giro e vi assicuro che “non sono servito”. Sto, anzi stiamo, progettando un MVP che però non si limiti ad un esempio di corso ma che evidenzi alcuni meccanismi (communty e Corporate -driven) per facilitare e rendere più divertente la fruizione dei corsi online.

L’appuntamento

Termino con un appuntamento: il 6 novembre, San Leonardo, il giorno del mio onomastico, partirà il nuovo progetto. La casa c’è già, sarà DigitalMarketingAcademy.it, che a breve diventerà “Cooming Soon”.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

No related posts.

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:digitalmarketingacademy, MOOCs, MVP, Online Courses

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

settembre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×