Finalmente sono riuscito a completare la Prima Guida pubblicata da DML 🙂 ; il tema è quello della automazione di Marketing (o, se preferite, della Marketing Automation).
Attenzione: non si tratta semplicemente di una n-esima soluzione Software bensì di un nuovo modo per gestire il processo di lead e ricavi dei clienti.
Trova la sua applicazione tipicamente in aziende B2B, di medie e grandi dimensioni, con una Forza vendita (Agenti commerciali) non sempre allineati rispetto alle attivitĂ condotte dal Marketing, sia online che offline;
Provo a riassumere qui sotto a quale problema, necessitĂ soddisfa l’introduzione in azienda di un processo di Marketing Automation:
L’esigenza:
In un contesto B2b risulta a volte difficile predisporre e ottimizzare da parte della Direzione Commerciale sia il processo di acquisizione nuovi contatti qualificati (lead) sia il processo di conversione in clienti.
Infatti molto spesso capita che il contatto non sia ancora maturo, pronto e disponibile a ricevere una telefonata o una proposta commerciale ma si trovi ancora in una fase preliminare di acquisizione informazioni o approfondimento;
La soluzione:
per questa ragione nel corso degli ultimi anni si è sviluppato il concetto di lead nurturing (lett. allevamento dei lead); di fatto significa poter predisporre di una sequenza armonica di azioni (online e offline) che possano essere tracciate e possano definire da una parte il corrente livello di “maturazione del lead” e dall’altra suggerire una serie di azioni automatiche per intervenire o “accelerare” il processo di maturazione da lead a “lead contattabile dalla forza vendita” o di conversione da lead qualificato a cliente, in base al modello disegnato per la specifica esigenza dell’azienda e soprattutto in base al comportamento dei propri clienti.
Ancora devo decidere se farne una versione per Kindle e iBookStore, per adesso mi accontento della versione in PDF :). Potete scaricarla andando sulla Pagina “Guide DML” e compilando il modulo online.
Lascia un commento