Quali sono gli obiettivi che vi siete dati per la vostra presenza online (sia esso un sito corporate, un e-commerce, un sito di customer service, un sito editoriale per generare traffico -e magari click sui vostri banner/link sponsorizzati- oppure un blog personale o aziendale)?geografiche?
- Aumentare le vendite (sia online sia offline)?
- Acquisire contatti qualificati?
- Ridurre i costi di assistenza tecnica o di gestione dei clienti via call-center?
- Aumentare o modificare la percezione della vostra marca grazie alla rete?
- Influenzare e orientare l’acquisto dei consumatori online verso la vostra marca e i vostri prodotti?
- Fidelizzare, favorire il ritorno dei vostri visitatori/clienti online?
- Favorire il riacquisto, la fedeltà comportamentale, dei vostri attuali clienti?
Alcuni di questi obiettivi di business o di marketing possono essere raggiunti utilizzando strumenti orientati a:
-
favorire visite qualificate verso il nostro sito/blog/forum..-> migliorare la visibilità sui motori di ricerca (SEO e PPC), condurre campagne di comunicazione online (display advertising, Direct e-mailing, sponsorizzazioni, cobranding, link building -naturale e a pagamento, social marketing)
-
ottimizzare la online customer experience sul sito -> migliorare la qualità del sito web aziendale (contenuti, interazione, servizi, architettura, etc.) per fidelizzare i vostri visitatori
Fatte questa premesse, ecco alcune domande per l’uomo di business che si annida in voi:
- Investite online per acquisire nuovi clienti, ottimizzare la conversione o incrementare la fidelizzazione dei clienti attuali?
- In base a vostri obiettivi, quali sono le leve del marketing mix online su cui puntate?
In figura: esempio di evoluzione del Marketing Mix online nel tempo
- In che termini pesano le spese destinate a queste attività (non solo marketing online ma anche per es. redesign del sito web..) rispetto al vostro budget complessivo per marketing e comunicazione?
Attualmente l’advertising online in Italia cuba ancora per una percentuale molto bassa rispetto al totale degli investimenti pubblicitari. In UK tale percentuale è attorno al 15-20% e le previsioni sono in crescita; (la BMW spende 1/4 del suo budget sulla rete).
Lascia un commento