• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Viral Video: recensione del libro di Caiazzo, Febbraio, Lisiero..

Viral Video: recensione del libro di Caiazzo, Febbraio, Lisiero..

12 febbraio 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Sto leggendo con grande interesse  Viral Video – Content is king, Distribution is Queen – il nuovo libro degli amici Dario Caiazzo, Andrea Febbraio e Umberto Lisiero, edito da Fausto Lupetti Editore. La tesi di fondo del libro è che non è necessario o indispensabile essere un creativo per creare un video virale, occorre invece conoscere e padroneggiare le tecniche e gli strumenti per agire sui 2 elementi fondamentali, il contenuto e la sua diffusione (virale).

La viralità, quindi, ci spiegano gli autori non è solo creatività, intuizione, originalità bensì un sapiente mix di creatività estesa anche ad elementi tecnici (come sapere trovare il titolo, descrizione o tag giusti da associare al video) e distribuzione (sapere dove collocare un video per estenderne reach e velocità di propagazione). Gli autori si soffermano anche sul concetto e definizione di viral branded video, il video virale che veicola un marchio o un suo prodotto.

Interessante nel secondo capitolo una panoramica davvero completa di tutti i formati video disponibili, secondo gli standard internazionali dello IAB; alcuni non li conoscevo proprio. Si affronta poi le opzioni di diffusione del video:

  1.  tramite un ad serving platform (come Doubleclick, Atlas Solutions, Adtech)
  2. utilizzando un Ad Network, che aggrega spazi pubblicitari di publisher differenti (Tremor Media, FOX Networks, Viewable Media ..)
  3. tramite un Ad Exchange, piattaforme che connettono buyer , sellers e inventory (AdBrite, Pulse Point, Right Media..)

Il terzo capitolo è dedicato al social video advertising, che mette in luce come la scelta del canale di distribuzione sia fondamentale perché un video diventi virale. Per scegliere i canali giusti e ottimizzare gli investimenti bisogna conoscere alcune tecniche e comportamenti/effetti degli utenti come il famoso effetto Halo, l’effetto per cui una caratteristica positiva di un oggetto viene naturalmente estesa agli altri prodotti della marca (es. iPod  ha avuto un’influenza positiva su altri prodotti Apple).

Tale effetto si può applicare  anche al contenitore video,  a cui noi associamo una nostra percezione e a cui attribuiamo un valore.

” Il Social video advertising è quindi, spiegano gli autori, quella tecnica  di distribuzione online del video che permette , grazie all’utilizzo dei social network, di garantire una massa di contatti sul cliente per far scoccare la scintilla della viralità”

il libro continua poi a spiegare quali sono le  7 regole d’oro che rendono un contenuto virale.. fino ad arrivare alla distribuzione (la regina) e al suo ruolo centrale nella propagazione virale.. ecco sono arrivato a leggere fino  a qui. E a circa metà libro posso dire di aver già imparato molto e letto molti contenuti  e spunti interessanti.
Vi terrò aggiornati sul mio progressive reading, per intanto non posso che consigliarvi la lettura di questo ottimo libro.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
News(paper) Revolution, l’ultimo libro di Umberto Lisiero..
Web usability
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
5 ragioni per leggere Web Usability
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Consumer Tribes, l’ultimo libro di Bernard Cova
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le mie conversazioni..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
La Scienza del Marketing

Archiviato in: Digital Marketing, Libri Etichettato con:andrea caiazzo, andrea febbraio, libro, Lupetti Editore, Umberto Lisiero, viral video

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×