La struttura del sito ripercorre e riflette quello di una rivista patinata di un giornale universitario, con l’agenda, gli eventi, le presentazioni, i percorsi, il campus.. d’altra parte nessuna rivoluzione o cambiamento radicale avvenuto in un giorno e pretendere o solo immaginare che per Istituzioni come la Bocconi aprirsi ai contributi esterni sarà forse un passo ancora lungo da compiere…:-).
Cosa avrebbe potuto fare Bocconi per innovare veramente?
– mostrare video della campus life, con video generati dagli studenti che raccontano la loro vita all’interno del Campus?
-creare uno spazio videoblog-like dove è possibile inviare contributi o pubblicare contributi video legati al mondo della Bocconi (dalla vita, ai percorsi, ai docenti, alle pillole di approfondimento)?
Ecco per me Bocconi sarebbe davvero innovativa se riuscisse a fidarsi di più dei propri studenti, a dar loro voce e spazio, abbandonando il modello comunicativo one-way, io parlo e tu ascolti (o leggi o vedi il filmato come in questo caso), il video è un bellissimo mezzo di espressione, ma la rivoluzione in atto è una trasformazione nell’approccio, non è una non di tecnologia.. E voi cosa ne pensate? come immaginate la WebTv di Bocconi? Quale livello di interazione, coinvolgimento e partecipazione con tutti gli interessati (studenti, alunni, studiosi, professori, bocconiani..).
ALLA FINE IL TUO LIBRO L HO LETTO, MOLTO CARINO, …TI HO RUBATO ALCUNI SCHEMI CHE UTILIZZO NELLE MIE PRESENTAZIONI CON INDICAZIONI DEL TUO LIBRO.(spero non ti dispiaccia)
Ottimo direi…
Grazie mille del tuo apprezzamento sul mio libro ;-). A presto, leo
il rischio di compromettere l’ottima reputazione è sicuramente un freno.
sarebbe molto utile se fosse aperta ad interviste di ex illustri, a consigli da laureati a matricole, ecc..
non dimentichiamo che l’obiettivo principale è attirare i liceali in bocconi! e rafforzare l’immagine di eccellenza dell’istituzione