• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Eventi / Il 1° webinar LinkedIn for business

Il 1° webinar LinkedIn for business

10 febbraio 2015 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Eventi, Formazione Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Chi mi segue avrà letto del mio mini corso gratuito online su LinkedIn che ho proposto a fine dicembre fino ai primi di gennaio. Si trattava di un minicorso in 3 pillole via email dove agli iscritti è stato dato l’accesso ad alcune videolezioni e a 3 Pillole in PDF da scaricare.  Alla fine si sono /vi siete iscritti in più di 750 e alcuni di questi hanno deciso poi di acquistare il corso online LinkedIn for business, articolato su 7 webinar, di cui il 1° webinar si terrà stasera.  Il corso è stato offerto a un  prezzo davvero competitivo solo a chi si era registrato al minicorso gratuito.

Per me è un modo diverso, nuovo, ancora da sperimentare e affinare, per erogare contenuti ed esperienze di formazione online. Credo infatti sempre di più in un approccio ibrido, variegato, in una parola “Blended” alla formazione, vissuta sempre di più come laboratorio, come confronto, come una collettiva esperienza di apprendimento (a better online learning experience).

Un po’ di documentazione

Mi sono documentato in questi giorni per offrire la migliore esperienza di interazione online possibile. Ho letto alcuni ebook tra cui vi consiglio, tra quelli in italiano:

  • Webinar professionali di Luca Vanin e Fabio Ballor, Ed. Hoepli
  • Webinar marketing, di Luca Vanin
  • Manuale pratico del relatore 2.0, sempre di Luca Vanin

5 punti chiave per un Webinar professionale

Ecco alcuni punti chiave per un Webinar professionale e che cercherò di fare mio:

  • Accoglienza, spiegare obiettivi del webinar e le regole della casa, per i neofiti del Webinar: come funziona, quando e come si può intervenire, obiettivi dei contenuti
  • Gestire l’interazione con i partecipanti (Domande via chat) grazie al supporto di un Conduttore del webinar, una persona che svolga il ruolo di regista più o meno occulto
  • Fornire stimoli per l’apprendimento in real-time. Il concetto è “Show, don’t tell” e permetti ai partecipanti di emulare e riprodurre quanto hai mostrato online. Supponiamo che abbia spiegato come impostare la Privacy su LinkedIn, o come eseguire una ricerca avanzata, o come filtrare i contenuti che appaiono nella Home page. Ecco, chiederò ai partecipanti di fare e ripetere da soli le stesse azioni e operazioni che ho appena eseguito
  • Introdurre uno o più question/answer  time, per raccogliere e commentare le domande che nel frattempo ha raccolto il conduttore. Io ne introdurrò uno a metà webinar
  • Riepilogare i takeaways, cosa ci si porta  a casa, i 3 -5 punti chiave.
  • Dare i compiti a casa, spiegare l’esercitazione e gli stimoli individuali che ciascun partecipante dovrebbe eseguire per conto proprio

Secondo gli autori di Webinar professionali, la struttura di un Webinar dovrebbe includere:

  1. Accoglienza: presentazione del panel e dei relatori, descrizione del webinar
  2. Presentazione: i contenuti del Webinar (condivisione schermo per slide o navigazione online)
  3. Domande e risposte: in questa fase si rispondono alle domande significative giunte via chat
  4. Chiusura: takeaways e prossime tappe
  5. Follow-up: istruzioni per scaricare materiale (Slides, videoregistrazioni etc.)

Le fasi 1, 3 e 5 vedono attivamente coinvolto il cosidetto conduttore.

La lista non è certamente esaustiva, ma è un inizio.

Il corso LinkedIn for business

CorsoLinkedIn
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Cliccate sull’immagine per ingrandire la mappa.

Con questa mappa mentale ho provato a rappresentare l’articolazione del corso online nei 7 webinar previsti. Per chi non è riuscito ad iscriversi online o desidera iscriversi alla versione online con le video registrazioni mi contatti tramite questo blog.

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Osservatorio multicanalità – Giuliano Noci
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Crowdsourcing all’ISIDA

Archiviato in: Eventi, Formazione Marketing Etichettato con:corso online linkedin, linkedin for business, struttura webinar, webina marketing, webinar professionali

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

maggio: 2023
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×