Da qualche giorno sto valutando alcune piattaforme che offrono servizi di Facebook Analytics, da affiancare all’analisi classica e base da fare con Facebook Insights.
Prima di tutto a mio avviso bisognerebbe chiedersi se per la tua pagina Facebook ha senso investire in questi servizi a pagamento; certamente sì, se la vostra pagina facebook aziendale è diventata un asset importante della vostra strategia di ingaggio social, se avete già raggiunto qualche risultato apprezzabile in termini di Fans (Like) ed engagement (Love).
Passare infatti dalla gestione ordinaria di una pagina Facebook ad una gestione davvero smart a mio avviso significa curare i dettagli in maniera quasi maniacale, e per questo motivo un servizio di facebook analytics vi può venire incontro. Inoltre un’altra lacuna che questo genere di strumenti va a colmare è la capacità di effettuare benchmarking tra pagine differenti, tipicamente quelle dei vostri concorrenti. Le domande infatti più ricorrenti sono:
– il mio tasso di engagement del 3% è buono, normale o pessimo? E rispetto alle altre fan page?
Tra quelli che conosco vi segnalo il servizio di SeoMoz e quello di Socialbakers che sto testando in questi giorni;
In generale l’obiettivo è quello di fornire un dashboard per l’analisi delle performance di una pagina facebook.
SocialBakers considera i seguenti elementi:
– Numero di Fan e andamento (tasso di crescita): quanto sta crescendo la tua Fan base?
– Qualità e natura dei post: ( i Contenuti)
- il numero dei Post fatti sulla tua pagina
- Il numero dei post scritti dai fan
- La distribuzione della tipologia dei post
E sopratutto:
- la frequenza e la tipologia dei post in correlazione con il livello di engagement scaturito;
infatti non esiste una regola aurea anche se molti studi in proposito (leggete questo mio post sul tema dell’ottimizzazione dei post su Facebook) ma si deve trovare qual è la migliore combinazione tra frequenza , tipologia e natura dei post per la nostra Fan Page.
– il tasso di engagement: definito come la % di interazioni generate (Commenti e like) rispetto al totale dei post pubblicati e al numero totale dei fan.
L’indice sintetico della qualità della pagina, in Fan Page Score, tiene conto allora di tutti questi parametri.
Ecco un esempio di benchmark tra Pizza-Hut e Starbucks UK, ricavato con Socialbakers.com, di come varia il tasso di ingaggio (in termini di Like e commenti) in base al tipo di post.
Lascia un commento