Quali sono le best practice da seguire – se esistono- per ottimizzare la nostra attività editoriale sulla bacheca di una FanPage aziendale? Vi è – o vi sono – alcuni segreti per favorire l’engagement (n° di like e commenti) sulla mia bacheca? Ecco alcune domande:
- Quanto contano i contenuti?
- Quanto conta la tipologia dei post?
- Qual è l’orario migliore per postare?
- Con quale frequenza?
- Esiste un numero ideale di post da pubblicare al giorno o alla settimana?
- Sto postando troppo o troppo poco?
- Sto scrivendo troppo di me e troppo poco dei miei lettori o fan?
- Sto pubblicando troppi video.. o troppi link al sito di e-commerce? Oppure sto postando negli orari o nei giorni sbagliati?
Dura è la vita del Facebook Brand Page (Social Community) Manager, assalito da così tanti dubbi e con davanti a sè l’alternativa di testare, tracciare, misurare, ottimizzare un sacco di variabili..
Finalmente ho trovato il tempo per finalizzare un White Paper pubblicato da BuddyMedia che fornisce molti insight scaturiti da una ricerca in particolare su Brand Fan Page di alcuni retailer.
Ecco i 10 comandamenti:
1. Posta quando i tuoi fan possono ascoltare: I Post fatti tra le 8 PM e le 7 AM ricevono +20% di user engagement
2. Posta quando i tuoi clienti sono ingaggiati: Il Mercoledì il tasso di engagement è l’8% sopra la media
3. Limita i post a 2 al giorno: il tasso di engagement aumenta del 40% quando ci sono meno di 3 post al giorno
4. Non superare i 4 post alla settimana: superato questo limite l’engagement decresce
5. Mantieni i post concisi: I Post con 80 caratteri o meno ottengono un tasso di engagement 66% superiore a quello ottenuto postando da 5 post in su
6.Poni delle domande per farli parlare..: Questo tipo di post genera un numero di commenti circa il doppio
7.Usa dei Post da completare..: Questo tipo di post genera un numero di commenti circa 9 volte maggiore
8.Usa parole chiave «commerciali» nei post: I post contenenti queste parole ottengono dal 39 al 55% in più di engagement
9. Evita ai clienti di fare i conti…: I post contenenti “sconto x€” generano un engagement doppio rispetto a “sconto x
10. Mantieni i post semplici: Gli “aggiornamenti di stato” ricevono il 94% di engagement in più della media
Che ne dite? Avete testato esperienze differenti da raccontare? Proviamo a condividere le nostre..
Ecco le mie slide:
“finalizzare”, “ingaggiati”, orribile questo italiano scopiazzato dall’inglese, non si potrebbe dire “terminare” e “coinvolti”?
Per il resto interessante, grazie
Ciao Giorgio, in realtà le 2 parole che hai usato non sono sinonimi; purtroppo il concetto di engagement è, come tante altre parole inglesi, intraducibile; engagement è diverso da coinvolgimento..
3. Limita i post a 2 al giorno: il tasso di engagement aumenta del 40% quando ci sono meno di 3 post al giorno
4. Non superare i 4 post alla settimana: superato questo limite l’engagement decresce
Non capisco: 2 al giorno (pari a 14 a settimana) o 4 a settimana??? E dove si evince che l’engagement decresce? E’ una sensazione o ci sono dati oggettivi?
Grazie
Ciao Paolo, ci deve essere un refuso; resta valido il dato di non superare 2, 3 al massimo, post al giorno