• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Linkedin group Dynamics, la mia esperienza

Linkedin group Dynamics, la mia esperienza

8 marzo 2009 - Leonardo Bellini 2 commenti Archiviato in: Blogs & Media, Digital Marketing, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

graphic-linkedin-groups
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Vi ho già raccontato in un  precedente post alcune mie osservazioni e suggerimenti, basati sulla mia esperienza diretta di creazione e gestione del digitalmarketinglabgroup su Linkedin  per creare e gestire un gruppo su LinkedIn; ora avendo superato i 200 membri in meno di un mese da quota 100 provo a ragionare con voi sulle dinamiche di gruppo che ho osservato; ecco le domande che mi sono posto?

Come cresce un Gruppo? In maniera lineare o esponenziale? Come si identifica o riconosce se e quando siamo arrivati al punto di svolta, il famoso Tipping Point di Malcom Gladwell? Possiamo prevederlo, anticiparlo, favorirlo?

Esiste una frequenza ottimale per la gestione delle discussioni? Per es. non lanciare più di una discussione alla settimana per dare in  modo ai membri di avere il tempo di riflettere e di rispondere?

Quando e come sta influendo sulla crescita la varietà ed il numero di coloro che lanciano discussioni?

Le discussioni che hanno riscosso maggiore successo avevano alcune caratteristiche in comune? Possiamo applicare le stesse regole e suggerimenti per i post su un Blog professionale?

Quanto conta la scelta e la qualità dei membri? é preferibile mantenere un certo rigore nell’accettare le richieste? In quale fase del ciclo di vita del Gruppo ha senso  applicare questo criterio?

Quanti membri hanno avviato una discussione? Quanti hanno risposto con un commento almeno 1 volta? Quanti hanno segnalato una notizia? Quanti generatori, reattivi, socievoli, o semplcemente spettatori, per riprendere la classificazione di Li e Bernoff della social technographics citata in Groundswell? Vi è una qualche correlazione con il loro profilo o competenze?
Da quando sono nate discussioni con frequenza regolare da parte di altri membri?

Ecco alcune scoperte e considerazioni:

Tasso di crescita del gruppo: certamente superiore, più che raddoppiato rispetto ai primi 100;  l’effetto propagazione del logo che appare nei profili dei membri mi ha portato a  richieste di iscrizione ravvicinate: è facile che un membro abbia portato indirettamente uno o due membri;

Aumento dei commenti: a mio avviso dipende dal tipo di argomenti; quella su Brand Page su facebook, sui social media e sulle community verticali e sulla reputazione hanno avuto il numero maggiore di commenti;

Numero di partecipanti attivi: meno del 10% dei membri ha partecipato con discussioni, news e commenti ad altre discussioni;

Varietà e frequenza delle discussioni: gran parte delle discussioni sono state lanciate dal sottoscritto, forse con qualche eccesso di frequenza. la mia impressione è che il ruolo del community manager dovrebbe essere non da protagonista o blogger  ma da moderatore di Forum; credo che una delle regole sia dare spazio ai nuovi membri, continuare a tenere desta una discussione, o invitare altri membri a partecipare (in realtà non l’ho mai fstto).

Gestione dei membri e dei commenti: mi è capitato solo un paio di volte di cancellare 2 commenti perché offtopic o troppo commerciali o spinti;  ho accettato quasi tutti i membri, tranne un paio (mi avevano spedito una sorta di cv..)

Ribadisco che queste sono solo alcune considerazioni senza alcuna pretesa di avere trovato verità o ricette segrete, ma con la consapevolezza che il tema è ancora tutto da scoprire e da sviscerare:-). Voi cosa ne pensate?

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Linkedin group building – la mia esperienza
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Web2oltre, le prime impressioni…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un piolo in più per il social engagement
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media e Banche: un matrimonio possibile?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Al via la III Edizione di Social Minds

Archiviato in: Blogs & Media, Digital Marketing, social media marketing Etichettato con:digital marketing lab group, linkedin applications, linkedin groups

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Fabio Ciccone dice

    9 marzo 2009 a 00:23

    Frequenza ottimale: non so se esistono regole e/o best practices, quello che posso osservare anche dal traffico sul mio Blog personale è che i giorni ideali per lanciare delle discussioni o più semplicemente postare delle news sono senz’altro la domenica sera (per pubblicare, per così dire, il lunedì mattina) ed il venerdì, per dar modo ai chi ne abbia il tempo di navigare i contenuti nei week end!
    Il riscontro è però solo il mio traffico …

  2. Leonardo Bellini dice

    11 marzo 2009 a 11:21

    Ciao fabio, anche secondo me lavorare nel week -end è profittevole, ed oltretutto molte volte rimane l’unico momento libero della settimana..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

maggio: 2023
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×