• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Social Media Marketing

Social Media Marketing

26 dicembre 2008 - Leonardo Bellini 7 commenti Archiviato in: Digital Marketing, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sto elaborando alcuni documenti operativi per l’impostazione di un piano di Social Media Marketing. Il più grosso punto da affrontare ed auspicabilmente da risolvere è l’apparente (o evidente) contraddizione in termini tra i Social Media ed il marketing, quasi un ossimoro, potremmo dire, soprattutto se continuiamo a dare un’accezione manipolatoria, persuasiva alla parola marketing. La funzione del marketing, o meglio del processo di marketing, è principalmente quello di comprendere, analizzare, anticipare e in ultima istanza soddisfare desideri e bisogni delle persone, dotate di volto, cuore, idee, opinioni; sì, proprio quelle che un tempo erano note come target audience, da colpire senza pietà, senza guardare in faccia a nessuno…mentre ora conversano amabilmente nella blogosfera, creano contenuti sul proprio blog,  descrivono e arricchiscono il proprio profilo professionale (Linkedin) o ci raccontano quello che loro e la loro rete  di amici fa, legge, compra, frequenta, pensa, vota, ama, oppure odia (Facebook, Myspace, etc).

Ma allora se l’obiettivo del marketing è soddisfare i bisogni prima ancora che far conoscere e promuovere i prodotti ed i servizi delle nostre aziende, quale luogo migliore dei Social Media per ascoltare, comprendere, partecipare, apprendere dai membri delle community quali sono le reali problematiche, criticità, ma anche bisogni, aspettative, soluzioni disponibili, relativi ad un determinato settore o mercato.

In tutto questo sto elaborando alcuni passi- che lungi da me l’idea  che siano definitivi o sacrosanti – ci potrebbero aiutare a districarci meglio in quella intricata selva  dei Social media (i luoghi dove avvengono le conversazioni online). Ecco il processo proposto via email ad una ragazza che mi scriveva su come fare a comprendere le seguenti domande di base:

  • Si  sta conversando sui temi importanti per il mio target di riferimento, per il mio mercato di riferimento?
  • Dove avvengono tali conversazioni (Blog, community, Social network, Wiki professionali)? Con quale frequenza, intensità,  qualità, approfondimento? (
  • Quali sono le aziende/prodotti /servizi  di cui le persone (i peer) parlano + frequentemente?
  • Si sta parlando anche della mia azienda? Se sì, se ne sta parlando bene o male? E che dire delle aziende concorrenti?
  • Quali sono i nuovi influenzatori in rete? Coloro che sono ritenuti dalla(e) community i punti di riferimento in termini di reputazione, autorevolezza, credibilità?
Ecco il processo che vi propongo:
-A.  Creare una lista macro di temi generici associati alla vostra azienda e mercato in cui operate: descrivete la vostra proposta di valore, la vostra mission, elencate le parole chiave + rappresentative per il vostro settore di business.
-B.  Utilizzare i seguenti strumenti per verificare se sono temi dibattuti e oggetto di discussione nella blogosfera:
1. Technorati (www.technorati.com): motore di ricerca per blog. Consente di effettuare ricerche  basate su keyword per post, blog o url; puoi utilizzare la ricerca avanzata per raffinare le tue ricerche (http://www.technorati.com/search?advanced) e scoprire quali sono i blog che + frequentemente e con maggiore qualità ed autorevolezza parlano dei temi di interesse per la tua azienda
2. Blog Babel (http://it.blogbabel.com/), Puoi effettuare alcune ricerche ed ordinare i risultati per rilevanza o data di pubblicazione.
3. Google Blog Search (http://blogsearch.google.it/) motore di ricerca per blog. 
4. Gli strumenti di Blogpulse (http://www.blogpulse.com/tools.html); puoi usare trend search o il conversation tracker per seguire come si è sviluppata una particolare conversazione
Per avere un’idea della stabilità e dei trend delle keyphrase puoi ricorrere a Google Trends (http://www.google.it/trends ) oppure Google Insights (http://google.com/insights/search/) In particolare Google trends ti permette di valutare il volume di ricerca di + parole contemporaneamente
-C. tracciare un report siffatto:
per ciascun macrotema (ossia keyphrase), considera:
— quantità dei post
— qualità dei post: come se ne parla, qual è il livello di profondità, accuratezza
— influenza  dei blogger (quali sono i blog per es. + influenti ed autorevoli che specificatamente trattano quel tema; technorati attribuisce inoltre  un livello di authority a ciascun blog)
D. tracciare un primo report relativo alla Social Media Presence della tua azienda (compare in qualche conversazione? appare qualche concorrente o azienda di settore?) e dei suoi servizi, anche rispetto alla concorrenza. Quali attività potrebbe fare la tua azienda, come potrebbe partecipare alla conversazione collettiva per trarre benefici dalla propria presenza Social? (per approfondimenti su Social Media Optimization, potete consultare Wikipedia).
Questo processo vi sembra sensato? Come lo cambiereste o modifichereste? (certo, per fare questo ci vorrebbe una Wiki).
Con questo postone, vi saluto e vi dò appuntamento a Gennaio, dopo la Befana. Tanti Auguri di Felice Anno nuovo.  

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Marketing to the Social Web
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un pomeriggio alla IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Quanto e come investirete nei Social Media nel 2010?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media Marketing e Outsourcing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tobetracker, un tool gratuito per Social media marketer

Archiviato in: Digital Marketing, social media marketing Etichettato con:social media analysis, social media marketing, social media marketing planning, social media planning

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Massimo Burgio dice

    26 dicembre 2008 a 14:09

    Interessantissimo!

    Ti seguirò su questo progetto – nel frattempo tanti auguri anche a te!

    Ciao,
    Massimo

  2. Michele dice

    29 dicembre 2008 a 00:44

    Per una prima analisi del mercato la procedura descritta é senz’altro molto esaustiva. Il problema resta tuttavia quello di capire se il social network é il luogo ideale per chiudere il cerchio (e se si come farlo) o se é solo un luogo di ascolto. Sono molto interessato all’argomento perché una importante azienda mi ha chiesto un piccolo piano per lo sviluppo della Brand Equity in modalità 2.0. Seguirò con interesse gli sviluppi. Ciao

  3. Claudio Vaccaro dice

    29 dicembre 2008 a 16:37

    Interessante, Leonardo, un buon punto di partenza. Anche se le azioni a cui fai riferimento tu smarcano soprattutto il tema della brand reputation, non tanto l’esigenza di INCREMENTARE la brand visibility e la brand loyalty.
    Diciamo che all’interno di una strategia di Social Media Marketing potremmo distinguere una serie di attività “passive” (di monitoring e tracking) e altre più attive, volte a incrementare la presenza e la discussione intorno al proprio brand/attività. Il tutto ovviamente non imponendo una proposizione commerciale (come dici giustamente tu) ma stimolando conversazioni ed engagement.
    Tra le altre cose vedo il social media marketing come UNA delle possibili attività all’interno di una più ampia strategia di Marketing 2.0 o conversazionale, a sua volta inclusa in una più ampia ancora strategia di Marketing multicanale. E’ un discorso lungo, meriterebbe un post, in ogni caso ho provato a sintetizzare un po’ di aspetti qui http://www.socialware.it/social-media/marketing-20-visione-strategia-strumenti

    Ciao e grazie per il passaggio anche nel mio blog!

  4. Leonardo Bellini dice

    30 dicembre 2008 a 11:01

    Ciao Claudio, sono d’accordo con te; il processo da me descritto vuole essere solo il punto di partenza, l’analisi della situazione attuale in termini di reputazione e del livello di conversazione, di engagement,del proprio mercato (i mercati sono conversazioni, ma non tutti ancora conversano allo stesso modo..). A questa analisi a mio avviso dovrebbero seguire la definizione degli obiettivi legati ai Social Media(tra quelli che citi tu, incrementare la brand loyalty e il brand engagement ed una strategia integrata 2.0.. ora mi leggo il tuo post:-)

  5. Jose dice

    13 gennaio 2009 a 12:16

    Ciao Leonardo, a quelle domande nella parte principale del post aggiungerei: La mia azienda fa qualcosa di utile per avere successo sui social media? Con questa aggiunta mi lego un pò alle parole di Claudio. E’ utile la fase di monitoraggio ma ancora più utile una fase di preparazione attiva della società che vuole monitorare il suo successo o insuccesso sui social media.
    A questo proposito ti linko cosa ho scritto e attendo tue critiche e commenti: http://www.digitalmarketinglab.it/dm/social-media-marketing

  6. Jose dice

    13 gennaio 2009 a 12:16

    Ops! http://wingbeatman.blogspot.com/2008/12/social-media-marketing-cosa-non.html

  7. Leonardo Bellini dice

    13 gennaio 2009 a 12:30

    Ciao Jose, ho letto il tuo post ed ho inserito direttamente un commento; sono d’accordo con te: non basta la presenza ma ciò che conta è la partecipazione. Emerge ancora una volta che essere presenti senza prendere parte attiva alla conversazione non ha alcun senso, anche se come succede ad un cocktail party, prima di partecipare bisogna ascoltare, capire.. di cosa si sta parlando, qual è il tono della conversazione, qual è il livello di confidenza ed il clima che si è instaurato tra gli interlocutori.. Le aziende sono pronte a questo? Sono culturalmente preparate, sono disposte ad aprirsi al dibattito, a mettersi in gioco, ad esporsi ad eventuali critiche? Prima o poi, giocoforza, lo capiranno, ma ci vorrà un po’ di tempo.. nel frattempo le aziende + innovative avranno preso il largo..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

giugno: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×