• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Web analytics / Google Analytics.. i primi passi

Google Analytics.. i primi passi

20 maggio 2011 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Web analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
GOOGLE ANALYTICS -  Justin Cutroni's Book
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
il libro di Justin cutroni

Un breve postino giusto per mettere in fila alcuni spunti maturati oggi durante la prima sessione interattiva con gli studenti del Master in Social Media marketing dello IULM;

– la configurazione di un Account di Google Analytics e la creazione di uno o più profili da monitorare è un’attività critica; ne ho avuto la conferma eseguendo tutta una serie di passi con gli studenti… Ecco alcune delle domande per ciascun step:

Attivazione dell’account di Google Analytics e configurazione di un primo profilo:

– cosa significa e come si fa ad identificare la default page? Cosa succede se non viene valorizzata?
– quali sono i parametri delle query che ha senso escludere? Nel mio caso quale escluderesti?
– perché in questo caso non è stato attivato il tracking del motore di ricerca interno al sito?
– come si identificano i parametri per identificare la frase di ricerca?

Creazione di più profili:
– ora che ho creato il nuovo Profilo, come mai non ci sono i dati? Quanto tempo ci vuole prima che vengano visualizzati?
– come faccio  a aggiungere nuovi utenti al mio Profilo?

Creazione di Filtri
– Cosa signifca pattern del filtro? Sulla pagina non c’è alcuna indicazione o esempio di cosa inserire 🙁
– Come si usa il filtro predefinito relativo al dominio? Quale può essere la sua utilità?
– se desidero creare un flitro che consideri solo il traffico pronveniente da Milano, cosa  devo mettere: Milano o Milan? Come faccio ad avere conferma? Mi devo fidare di come viene chiamata la città nella Map Overlay?
– come faccio a conoscere il range degli indirizzi IP del mio dominio aziendale in modo da poter escludere il traffico generato dai dipendenti interni?
– come funzionano le espressioni regolari? Come  posso creare un Filtro che includa solo il traffico proveniente da alcune regioni d’Italia? Basta solo un Filtro oppure occorre una serie di Filtri?

Un punto critico emerso è che non è facile capire quanto sia vitale l’ordinamento dei Filtri; invece a tutti è stato molto chiaro la necessità di prevedere opportune combinazioni e accoppiate di Profili e Filtri, per permettere “viste” differenti a utenti con esigenze differenti.

Creazione e Impostazione degli Obiettivi e canalizzazione:

– si possono creare 2 obiettivi uguali ma con canalizzazioni differenti?
– posso creare come obiettivo il download di un documento PDF o il click su un link esterno? 
– come posso valorizzare il campo “Valore obiettivo”?
– come posso stimare un obiettivo ragionevole per il tempo sul sito quando ho appena creato un Profilo e non conosco lo storico?
– come posso capire se un tasso di conversione del 10% per la mia iscrizione alla newsletter è un obiettivo ragionevole o no? 
–  quando ha senso rendere obbligatorio il primo step per il mio obiettivo? E se la conversione non passa da quello step obbligatorio viene tracciata comunque?

Qui devo dire che forse ho creato un po’ di confusione con l’esercitazione che prevedeva un’analisi prima a tavolino degli obiettivi del sito e la loro traduzione in metriche SMART… per cui poi alcuni studenti hanno creduto di poter creare  direttamente su GA obiettivi del tipo:

– incrementare del 10% il traffico proveniente da Facebook, impostandolo come Obiettivo..certamente ci si può arrivare ma la strada maestra non è quella dell’obiettivo…

Pubblico qui sotto una parte delle slide di stamattina che toccano questa prima parte, dall’attivazione di un’istanza per Google Analytics, alla creazione di 1 o più profili, fino alla creazione di Filtri e impostazione obiettivi.

Google Analytics – i primi passi

View more presentations from Leonardo Bellini

Non abbiamo approfondito il tema dei siti di e-commerce, dato che non avevamo a disposizione nessun sito di questo tipo..

Il libro di copertina è proprio “Google Analytics” di Justin Cutroni da cui ho tratto molte delle indicazioni di cui ho parlato stamattina agli studenti.

Domani parleremo di metriche, KPI e Cruscotti.. oltre che  di molto altro..


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
La mia esperienza al master in Social Media marketing
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare segmenti personalizzati con google Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics allo IULM: le prime 4 domande..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google analytics 15 questions
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics Lab – I Modulo

Archiviato in: Web analytics Etichettato con:Google Analytics, IULM, master social media marketing, Web analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×