Eccomi qui, in una domenica uggiosa di metà maggio, a scrivere un breve resoconto delle prime lezioni di quest’anno al Master Social media Marketing dello IULM; come l’anno scorso anche quest’anno terrò un Laboratorio su Google Analytics,; solamente quest’anno si raddoppia in quanto in questa IV Edizione le Classi sono 2 (bel segnale per chi si occupa di Social media e Digital in generale, l’interesse aumenta e la domanda di capire sempre di più aumenta); come anticipato in un mio post precedente, ho strutturato il GA Lab in 4 moduli;
Ecco il Primo Modulo:
Il primo modulo , di cui qui sotto riporto un po’ di materiale, ha l’obiettivo di far prendere agli studenti confidenza con l’interfaccia (peraltro sufficientemente intuitiva) e scoprire le funzionalità base; abbiamo poi approfondito alcuni elementi: come si traducono i macro obiettivi di un sito web in metriche e come si impostano gli obiettivi in Google Analytics; abbiamo poi parlato di filtri e profili, cosa sono e a cosa servono;
La classe mi sembra abbia seguito abbastanza bene i miei passaggi e credo che abbiano colto i concetti chiave:
– L’importanza fondamentale di creare e impostare gli obiettivi per Google Analytics; senza questo passaggio non potremo monitorare e misurare le conversioni, non potremo monetizzare i task principali del sito, non potremo segmentare i comportamenti degli utenti e pesare le loro azioni in base al valore obiettivo da essi generati
– L’utilità di creare Profili secondari a cui successivamente applicare dei filtri (per canale, provenienza geografica, tipologia di contenuti o prodotti, per esempio);
– cosa sono e a cosa servono i segmenti avanzati, e le differenze peculiari rispetto ai Filtri..
Abbiamo prestato attenzione anche agli eventi di intelligence e alla personalizzazione della dashboard che ci permette di cogliere a colpo d’occhio i trend per le differenti prospettive con cui possiamo analizzare il nostro sito (Brand, Business, Search, Social..).
Lascia un commento