• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Intervista a Francesco d’Orazio – ZZUB

Intervista a Francesco d’Orazio – ZZUB

12 maggio 2008 - Leonardo Bellini 2 commenti Archiviato in: Blogs & Media, Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

zzub-logo.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Come promesso, ecco in anteprima una piccola parte dell’intervista fatta a Francesco d’Orazio, Fondatore di ZZUB.

 Intervista a  Francesco D’Orazio – Fondatore di Zubb.it

 ZZUB coniuga due elementi molto interessanti, affini al tema del crowdsourcing: il buzz orizzontale, basato sul passa-parola, e il social networking…. ZZUB, leggiamo dal sito, è ” una community di consumatori consapevoli, appassionati e attivi (ZZUBBERS) che amano essere informati ed informare senza intermediari, che vogliono avere un rapporto diretto con i brand, scoprire e provare nuovi prodotti e servizi (spesso prima del lancio sul mercato) e condividere volontariamente informazioni, esperienze ed opinioni con i brand e con gli amici, off line e online”

Domanda: Francesco, uno dei  leit motif del libro è la forza dirompente del crowdsourcing e della  collaborazione di massa; su questo impianto come si colloca ZZUB?

Risposta:  L’idea del crowdsourcing ha preso molte forme diverse, a seconda del settore su cui il fenomeno ha impattato rivoluzionandolo, dall’educazione, alla creatività all’entertainment. ZZUB è in questo senso la declinazione del crowdsourcing nel marketing. In un documentario sulla pubblicità che ho visto recentemente  su BBC4, The Rise and Fall of the Ad Man, l’intervistatore si chiedeva quali fossero oggi gli eredi dei pubblicitari storici che hanno fatto l’industria della pubblicità negli anni dello splendore, fondamentalmente dai Sessanta alla fine degli Ottanta… e la risposta è: non ci sonoMolto semplicemente, oggi non c’è un nuovo Saatchi.
La creatività e i mezzi per esprimerla e veicolarla su larga scala sono a disposizione di milioni di persone. Piuttosto che passare attraverso una sola mente e un solo messaggio, la comunicazione oggi parte e si diffonde attraverso una rete di milioni di persone, più o meno creative, ma comunque in grado di riscrivere e tradurre quell’unico messaggio in migliaia di messaggi diversi cuciti addosso a migliaia di altrettante nicchie e relativi pubblici. Una creatività distribuita che è la risposta più efficace, e l’unica sensata oggi, al mercato frammentato della long tail. Tanti messaggi per tanti pubblici,  e non c’è mente singola che possa competere con la creatività distribuita del crowdsourcing nel marketing.

Stiamo attraversando una fase epocale di distruzione creativa legata soprattutto al cambiamento radicale dell’ambiente mediale e sociale avviato dalla Rete. Se a questo aggiungiamo il crollo del sistema economico che sosteneva il mercato pubblicitario, l’inflazione dei canali e dei messaggi pubblicitari e la conseguente schermatura del pubblico che è stanco della comunicazione promozionale, il ritorno al passaparola assume i tratti di una svolta inevitabile, sia dal punto di vista del pubblico, sia da quello del marketing…

Brano tratto dall’intervista pubblicata su  “Noi è meglio” – ETAS, disponibile a giorni in libreria.

 

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Noi è meglio – tra pochi giorni in libreria
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Anobii e lafra
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Online reputation management & social media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
E se i tuoi impiegati stanno bloggando?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Competere o collaborare? Conferenza Piùlibri

Archiviato in: Blogs & Media, Libri Etichettato con:d'orazio, francesco d'orazio, noi è meglio, zzub

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Webmasterpiece dice

    19 ottobre 2008 a 15:35

    ZZUB ha compiuto un anno di vita e attualmente ha lanciato una campagna in cui puoi esprimere cio che ami e cio che odi, cio che vorresti e cio che non vorresti…
    Tutte le critiche e i consigli sono ben accetti perche’ ZZUB ha davvero intenzione di crescere

  2. francescarita dice

    26 ottobre 2008 a 16:00

    Sono iscritta da più di un anno a Zzub e vi consiglio caldamente la comunity e la nuova campagna su come migliorare ZZub!

    “Zzub si migliora grazie agli Zzubbers!” vuole far si che siano gli stessi utenti a migliorare ZZub proponendo cosa vorrebbero trovare su Zzub e come vorrebbero le sue campagne.

    Vi consiglio caldamente di iscriversi se ancora no siete iscritti per partecipare al beta-Zzub di Zzub!

    Buon Zzub a tutti!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×