• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Blogs & Media / Marketing editoriale e Web 2.0

Marketing editoriale e Web 2.0

3 ottobre 2007 - Leonardo Bellini 3 commenti Archiviato in: Blogs & Media, Eventi, Libri

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

AIE-logo.gif
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Prendo spunto dalla mia recente partecipazione ad un corso su “I nuovi strumenti di Internet nel marketing editoriale: blog, newsletter, podcast, RSS feed, Second Life)”,  un corso organizzato e promosso dall’ Associazione Italiana Editori (un grazie a  Cristina Mussinelli, che ha curato il coordinamento,  per l’invito e a tutto lo Staff dell’AIE)  per condividere con voi alcune considerazioni in merito al livello di conoscenza e di utilizzo nuovi strumenti di marketing e comunicazione in rete (in particolare stiamo parlando di blog aziendali, forum, feed RSS, podcasting e Second Life)  da parte di alcune case editrici che in gran numero – circa 30 persone  in aula per la prima sessione – hanno deciso di iscriversi al corso.  (la seconda sessione è  prevista per il 16 ottobre,  chi fosse interessato può contattare l’AIE /EDISER o scrivere a:formazione@ediser.it)

In base alle domande ed ai pareri espressi da alcuni partecipanti,  ho riscontrato un grande interesse in generale per il mondo dei blog e della comunicazione in rete in generale;  le domande più impellenti sono state:

  • esistono reali case study di blog aziendali  nel settore editoria?
  • i blog aziendali sono adatti anche alle piccole o piccolissime case editrici?
  • I blog vanno bene più per case editrici di nicchia, focalizzate su temi specifici e meno per grandi case editrici generaliste?
    E quali potrebbero essere  gli approcci vincenti per i due casi?
  • Chi dovrebbe bloggare all’interno della casa editrice?

 

In effetti i casi da me esposti  casi di blog aziendali  riguardano  aziende del settore ad elevata innovazione o contenuti tecnologici (ICT, software, New Media,)  come Sun, IBM, Microsoft, Google,  e comunque  grandi aziende, Corporation o multinazionali, anche se avevo aggiunto alcuni esempi di piccole  e medie aziende italiane, comeLago (non so in realtà quanto sia piccola, lo dovrei chiedere al mio amico Nicola Zago che cura Design Conversations, il blog di Lago Spa, e che frequenta ogni tanto qursto blog).  

Ecco questa sembra essere una delle perplessità, in parte fugata da una testimonianza di una piccola casa editrice la quale ha raccontato come attraverso un blog di un suo autore abbiano avuto un tale ritorno e successo in termini di visibilità e di vendite che da allora hanno cominciato a ripensare e considerare l’impatto dei blog e di internet e alla necessità di rivedere la propria strategia di marketing.  Vi sono infatti piccole realtà che grazie all’impegno, la dedizione, lo spirito di ricerca e di innovazione hanno ottenuto grandi risultati in rete con budget limitati (anche se molto spesso ci dimentichiamo di contabilizzare le ore/uomo  da parte del blogger).

Interessante anche il ragionamento su quale potrebbe essere la tipologia di blog più adatta per una casa editrice di settore (es. Scolastica) rispetto a quella maggiormente confacente ad una grande casa editrice.

Sembra invece che l’e-mail marketing sia una pratica consolidata, anche se poche case editrici in realtà utilizzano sistemi di email tracking per il calcolo del ROI associato a questo canale.  Ed ora un paio di domande per voi:
Quali sono gli strumenti e le applicazioni più utili ed efficace da aggiungere alle leve e strumenti del marketing mix editoriale? In che modo potrebbe essere utilizzata Anobii da parte delle case editrici? Potrebbe essere interessante per catalizzare l’attenzione o favorire la creazione di una community di lettori interessati a parlare di un tema o libro di comune interesse?

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Blog in azienda – libro ETAS in uscita
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Lulu Party – intervista con Bob Young
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Blog ed aziende a Roma – 7 Dic.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un milione per Zopa
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Bernard Cova al Web2oltre.it

Archiviato in: Blogs & Media, Eventi, Libri

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Giorgio dice

    23 maggio 2008 a 11:49

    Non so come interpretare il numero di iscritti al suo corso. Ho come il sospetto che le case editrici, in special modo quelle medio/piccole non sappiano realmente come interagire con la rete ed in special modo con le nuove opportunita’ date dal web 2.0. Probabilmente sono rimaste al sito “vetrina” non considerando che si tratta di uno strumento obsoleto. A questo proposito sto testando in questi giorni un progetto appena nato (Bookerang.it). In realta’ questo sito si rivolge principalmente alle librerie ma si tratta di un’idea innovativa di coinvolgimento di strutture tradizionalmente restie ad entrare “attivamente” in rete.
    L’idea mi sembra buona e graficamente ben realizzata, in sostanza e’ una sorta di Anobii italiano con un tocco di inventiva in piu’. E’ un social network sulla lettura, vi si trovano recensioni, commenti e quant’altro. La novita’ sta’ nel fatto che c’e’ la possibilita’ per i librai di iscriversi e di accedere alle wishlist create dagli utenti, i clienti delle librerie iscritte (gratuitamente) potranno recarsi dal libraio, consultare la lista dei desideri dell’amico, parente iscritto ed esaudire il desiderio facendo l’acquisto. Credi che questa possa essere una risposta “parziale” alla tua domanda: “In che modo potrebbe essere utilizzata Anobii da parte delle case editrici?”

    Ciao, Giorgio

  2. Leonardo Bellini dice

    25 maggio 2008 a 15:15

    Ciao Giorgio, ti ringrazio del tuo commento e dell’averci segnalato Bookerang a cui non mancherò di iscrivermi. L’idea della wish list disponibile dal libraio (un po’ come accade per la lista di nozze) mi sembra molto carina e interessante. Un modo per creare un rapporto di fiducia, di rafforzare un legame tra libraio, cliente e i suoi amici, a loro volta potenziali clienti, una volta recatisi in libreria, del libraio stesso..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×