- Monitorare la rete: esistono una serie di strumenti di alerting automatico (Google Alert, Yahoo Alert, Google Alerts; altro modo è utilizzare motori di ricerca per Blog (da Technorati, a BlogPulse alla ricerca di Bloglines) per monitorare il buzz associato alle keyword relative al tuo brand
- Analizzare la rete: di che genere sono i primi 10-30 risultati delle SERP associati alle tu Brand o product keyword? Sono pagine che fanno parte del dominio del tuo sito oppure del tuo network? Oppure sono pagine esterne (magazine online, blog, forum ma anche intermediari, dettaglianti online etc.) ? Quali, quanti e come sono questi commenti? Positivi o negativi? Dovremmo dunque definire alcuni criteri di qualificazione della rilevanza e autorevolezza di ciascuna fonte (se sono un sito di Turismo online che vende viaggi e vacanze, un resoconto negativo pubblicato sui Diari di Viaggio del Forum di Giramondo, potrebbe avere una grande eco all’interno della community e compromettere la reputazione della tua agenzia online.).
- Influenzare: come dunque partecipare alla conversazione e contribuire ad influenzare o a far cambiare opinione a coloro che hanno posto critiche, fatto osservazioni, rileavato pecche e difetti dei vostri prodotti? Potete assumere un ruolo attivo, aprendo il vostro blog e rispondendo e mostrando interesse e partecipazione su quello che di voi viene detto, oppure intervenendo tempestivamente (vi ricordate del caso Kryptonite? Sembra che – cito quanto letto sul Blog di Debbie W eil – Donna Tocci, responsabile comunicazione della società americana, fosse venuta a conoscenza fin dal giorno zero, della diffusione del post video in cui si mostrava come aprire il lucchetto con una Bic..ma decise di non intervenire perché non sapeva come gestire i problemi logisitici di ritiro dei lucchetti difettori e riconsegna dei nuovi lucchetti..).
Nella presentazione che trovate qui sotto si propone unn metodo: monitor-analyse-influence e si mostrano alcuni esempi. Buona visione.
Lascia un commento