• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / 5 ragioni per leggere Web Usability

5 ragioni per leggere Web Usability

7 agosto 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing, Libri

Web usability
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Eccomi qui a parlare di un libro che credo ti possa interessare. Il libro è “Web Usability“, Casa Editrice Hoepli scritto da Jacopo Pasquini aka doctorbrand  – che seguo e conosco da molti anni – e Simone Giomi. Ecco i miei 5 motivi per cui val la pena acquistare e leggere questo libro:

  1. Non è un Manuale bensì una Guida, e come tale conduce davvero il lettore in un percorso di apprendimento e approfondimento, ricco di spunti, esempi e suggerimenti su cosa fare e non fare e sopratutto spiegando il perché
  2. Riesce finalmente a fare il punto su tutto ciò che ruota attorno al concetto di User Experience, non solo digitale, di cui l’usabilità e solo una componente, un aspetto, anche se rilevante
  3. E’ un libro chiaro, piacevole che alterna definizioni e passaggi teorici a casi di studio ed esempi illuminanti
  4. Non solo per addetti ai lavori:ritengo che, per il modo in cui è stato scritto e i temi che tocca, che possa risultare interessante non solo agli specialisti del web design o della user expèrience ma anche agli uomini di marketing e a chi in generale desidera fare business online; il lungo capitolo finale dedicato all’e-commerce infatti tocca aspetti fondamentali per chi desidera impostare o ottimizzare il proprio sito di vendite online
  5. Non è un libro tecnico; e in tale accezione lo considero; non troverete la descrizione di Javascript o media queries per rendere il vostro sito responsive ma capirete quanto questi aspetti siano importanti dal punto di vista della comunicazione e della customer experience.

Interessante anche nel libro la suddivisione del processo di User experience i in 3 grandi categorie:

  • Ricerca/Analisi: la fase esplorativa, preliminare, strategica
  • Progettazione; include una serie di tecniche come brainstorming, card-sorting, wireframing, fino alla modelizzazione delle Personas
  • Valutazione: è la fase di testing, in cui si contemplano i  test di usabilità e la valutazione euristica, su cui si concentra maggiormente il sito.

Un paio di note, come stimolo per gli autori:

per la prossima edizione suggerisco un approfondimento dei test di usabilità, magari applicati a casi concreti come l’ottimizzazione delle landing page e magari un approfondimento sul responsive design con alcuni esempi e cose da fare e da non fare…

Insomma credo che sia davvero una Guida, aggiornata e completa che dovrebbe essere letta e digerita a piccole dosi, come sto facendo io in questi giorni. Bravi davvero Jacopo e Simone.

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Le mie conversazioni..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Viral Video: recensione del libro di Caiazzo, Febbraio, Lisiero..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Consumer Tribes, l’ultimo libro di Bernard Cova
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Issuu – social site per e-book sfogliabili
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Oltre il CRM

Archiviato in: Digital Marketing, Libri Etichettato con:Jacopo Pasquini, libro, Libro Hoepli, online user experience, Simone Giomi, user experience, UX, visual design, web design, web usability

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×