Eccomi qui a parlare di un libro che credo ti possa interessare. Il libro è “Web Usability“, Casa Editrice Hoepli scritto da Jacopo Pasquini aka doctorbrand – che seguo e conosco da molti anni – e Simone Giomi. Ecco i miei 5 motivi per cui val la pena acquistare e leggere questo libro:
- Non è un Manuale bensì una Guida, e come tale conduce davvero il lettore in un percorso di apprendimento e approfondimento, ricco di spunti, esempi e suggerimenti su cosa fare e non fare e sopratutto spiegando il perché
- Riesce finalmente a fare il punto su tutto ciò che ruota attorno al concetto di User Experience, non solo digitale, di cui l’usabilità e solo una componente, un aspetto, anche se rilevante
- E’ un libro chiaro, piacevole che alterna definizioni e passaggi teorici a casi di studio ed esempi illuminanti
- Non solo per addetti ai lavori:ritengo che, per il modo in cui è stato scritto e i temi che tocca, che possa risultare interessante non solo agli specialisti del web design o della user expèrience ma anche agli uomini di marketing e a chi in generale desidera fare business online; il lungo capitolo finale dedicato all’e-commerce infatti tocca aspetti fondamentali per chi desidera impostare o ottimizzare il proprio sito di vendite online
- Non è un libro tecnico; e in tale accezione lo considero; non troverete la descrizione di Javascript o media queries per rendere il vostro sito responsive ma capirete quanto questi aspetti siano importanti dal punto di vista della comunicazione e della customer experience.
Interessante anche nel libro la suddivisione del processo di User experience i in 3 grandi categorie:
- Ricerca/Analisi: la fase esplorativa, preliminare, strategica
- Progettazione; include una serie di tecniche come brainstorming, card-sorting, wireframing, fino alla modelizzazione delle Personas
- Valutazione: è la fase di testing, in cui si contemplano i test di usabilità e la valutazione euristica, su cui si concentra maggiormente il sito.
Un paio di note, come stimolo per gli autori:
per la prossima edizione suggerisco un approfondimento dei test di usabilità, magari applicati a casi concreti come l’ottimizzazione delle landing page e magari un approfondimento sul responsive design con alcuni esempi e cose da fare e da non fare…
Insomma credo che sia davvero una Guida, aggiornata e completa che dovrebbe essere letta e digerita a piccole dosi, come sto facendo io in questi giorni. Bravi davvero Jacopo e Simone.
Lascia un commento