Grazie o a causa di un prossimo corso, sono tornato ad approfondire il tema della reputazione e del branding personale, alla ricerca di un modello personale, è il caso di dire.
Ho così elaborato un modello circolare basato su 4 step, un passo in più.
Rispetto ad un mio modello precedente ho sentito l’esigenza di aggiungere un passaggio preliminare, introspettivo, quasi di auto-analisi.
Se non ti guardi dentro, o allo specchio, e non fai i conti con te stesso, fino ad arrivare ad uno stadio di maturità e di serenità non potrai trasmettere la tua energia e costruire il tuo brand al di fiori di te.
Conosci te stesso, il motto di Socrate credo che sia il fondamento per costruire reputazione e brand personale.
Una volta che si è capito chi siamo, quali sono i nostri progetti, le nostre passioni, ciò che desideriamo essere citati o ricordati per, possiamo analizzare la nostra impronta digitale, le tracce che abbiamo lasciato sul nostro cammino. Potete utilizzare una serie di tool online per fare un digital audit della vostra presenza, identità e reputazione online.
I secondi 2 passi sono proattivi, mirati a creare o rafforzare pubblicamente la nostra immagine e il nostro brand. Dobbiamo avere chiari i nostri obiettivi di personal branding e poi definire il nostro Personal Digital Ecosystem. Tipicamente il blog è al centro della nostra strategia per la costruzione di un brand personale.
Come promuovere e costruire le relazioni, con quali contenuti, tono di voce, linguaggio, fa parte di ciò che rende tutti noi unici e inimitabili. Ma non basta promuovere e investire nella creazione/cura di contenuti per diventare un brand di successo. Dobbiamo anche sapere misurare e ottimizzaee i nostri sforzi.
1. Guarda dentro te stesso, quali sono le tue passioni, come vorresti apparire agli altri.
2. Analizza la tua attuale impronta digitale. Qual è la tua immagine e reputazione. Utilizza strumenti online per un self assessment
3. Progetta e sviluppa il tuo brand personale. Identifica i canali digitali, lo stile e il linguaggio più congeniale
4. Promuovi il tuo profilo, rafforza e crea una tua audience. Definisci un piano editoriale.
5. Misura e ottimizza: analizza le metriche per il tuo brand personale (reach, visibility, influence)
Ecco la presentazione su personal branding che ho pubblicato sul mio canale su Slideshare che spiega questi passaggi.
Lascia un commento