• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Vi presento cook o’ clock…

Vi presento cook o’ clock…

13 novembre 2013 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Venerdì scorso si è concluso il Social Project Work con gli studenti del Master in Social media Marketing dello IULM. E’ stata una bellissima esperienza, sia dal punto di vista umano che professionale. I ragazzi credo che siano rimasti molto soddisfatti ed io piacevolmente stupito della qualità dei lavori fatti e della capacità espositiva e narrativa dei diversi gruppi. Ho chiesto ad alcuni dei gruppi di raccontare il proprio progetto, sotto forma di un’intervista. Oggi vi presento il gruppo vincitore  cook o’ clock. Potete diventare fan della loro fanpage e seguirli sul blog che hanno avviato. Ma ora bando alle ciancie, ecco l’intervista al gruppo Cook 0’clock formato da:

 

  • Chiara
  • Claudia
  • Laura
  • Maria Giulia
  • Sandra

1. Raccontatemi il vostro progetto, la vostra idea. Da dove nasce?

 

Cook o’Clock è una social food(ie) community nata dalle reali esigenze di noi cinque.

Siamo Claudia, Laura, Maria Giulia, Sandra e Chiara: in tutto 2 mamme e 5 professioniste del web 2.0.

Spesso rientriamo tardi la sera e riuscire a preparare in tempi stretti la cena che ci meritiamo diventa un’impresa! Così abbiamo pensato di utilizzare il nostro lavoro per “darci una mano”.

Crediamo che i ritmi di oggi non debbano incidere sulla qualità di ciò che mangiamo, e che quello dello stare a tavola sia un momento da godersi appieno.
È per questo che abbiamo dato vita a un progetto per quelli come noi, che amano il buon cibo e che non vi rinunciano nonostante il poco tempo a disposizione.

In che modo?
Attraverso dei COOKING WEBINAR gratuiti che si svolgono poco prima dell’orario di cena e che permettono, a quanti non sanno cosa portare in tavola, di preparare tutti insieme una RICETTA VELOCE ma originale. A guidarli è uno CHEF, un FOODBLOGGER, o semplicemente un MEMBRO DELLA COMMUNITY.
Il webinair dura al massimo 30 minuti e, una volta terminato, il video resta online per far si che possa essere fruito anche da chi è in ulteriore ritardo.
Insomma un appuntamento in soccorso di tutti i foodie incasinati!

2. Come avete analizzato il mercato e la concorrenza?

Tante ricerche sul web per conoscere e valutare i nostri principali competitor. Utilizzando alcuni tools di analisi abbiamo individuato gli hashtag più utilizzati, i principali blog, siti e forum, identificato alcuni influencer e ricercato profili twitter e pagine facebook. Abbiamo anche dato un’occhiata all’estero perchè i principali trend del food non hanno confini geografici soprattutto sul web. I vari elementi coinvolti si fondano rendendo difficile isolare ciò che è esclusivamente food.

3. Che tipo di obiettivi vi siete posti all’inizio?

All’inizio il nostro obiettivo è stato cercare di strutturare nel migliore dei modi la nostra idea, attingendo alla nostra professionalità e sfruttando tutte le competenze acquisite durante questo anno di Master. Si sa, avere un’idea brillante è importante, ma bisogna saperla mettere in pratica affinché sia vincente!

Andando avanti nello sviluppo del progetto, ci siamo rese conto delle reali potenzialità di business di Cook O’Clock. Siamo molto soddisfatte del lavoro svolto fino a qui e siamo determinate nel continuare insieme questa bella avventura.

4. Quali sono a vostro avviso i fattori distintivi e vincenti del vostro progetto /servizio?

L’elemento di differenziazione rispetto alle foodie community e ai siti di ricette già esistenti è rappresentato dai Cooking Webinar.
Distinguersi in un settore come il food non è semplice. Sono tanti i siti che propongono video di ricette, ma mai nessuna preparata in diretta con in più la possibilità d’interazione per i partecipanti.

I fattori vincenti? IDENTITÀ e CONDIVISIONE.
Non è necessario essere uno chef rinomato per condurre un Cooking Webinar. A candidarsi “regista” per una sera può essere un semplice membro della community. Unico requisito: amore per il buon cibo e capacità di trasmetterlo agli altri.

Ci piace pensare che “si cucina tutti insieme e poi si mangia ognuno a casa propria, ma con la gioia di sapere che stiamo godendo degli stessi sapori”.

5. Come avete portato avanti il progetto? come vi siete divisi i ruoli nel team?

La nostra filosofia si può sintetizzare in due parole; suddivisione e condivisione. Nello sviluppo del progetto abbiamo deciso di dividerci i lavori e per fare ciò ci siamo assegnati dei ruoli in funzione dei nostri punti di forza: Chiara è stata la mente creativa, Claudia si è occupata della strategia web, Maria Giulia della organizzazione dell’evento, Laura ha tenuto le fila sulla parte operativa e del webinar e io (Sandra) mi sono occupata della generazione dei contenuti. Detto ciò per noi anche la coordinazione è stata un elemento fondamentale considerando che tutte abbiamo partecipato ad ogni processo.

6. Domanda: Avete definito un modello di business?

Ad oggi abbiamo in mente un primo modello di business plan che vorremmo testare sul mercato per perfezionare la nostra idea di partenza e renderla quanto più vicina alle reali esigenze dei nostri possibili “clienti”.

In ogni caso il nostro primo obiettivo è creare una community forte e far si che il sito raggiunga un buon livello di traffico e contestualmente cercare dei possibili sponsor interessati al nostro progetto.

7. Come misurerete i risultati?

Misureremo i risultati avvalendoci dell’ausilio dei principali tools di analisi social e dell’analytics del sito. Sarà importante monitorare anche il grado di interesse rispetto ai webinar non solo sulla base del numero di partecipanti ma soprattutto valutando il livello di soddisfazione degli iscritti attraverso dei sondaggi mirati da sottoporre ai partecipanti una volta conclusa la sessione del webinar.

8. Qual è stato a vostro avviso l’ingrediente segreto del vostro gruppo?
Sicuramente non è stato un solo ingrediente che ha fatto funzionare il nostro gruppo ma un mix di elementi importanti, come in ogni ricetta che si rispetti: la condivisione degli obiettivi, l’interdipendenza e la collaborazione, il senso di appartenenza, la presenza di ruoli definiti e sicuramente un pizzico di empatia per condire il tutto. Il risultato? Un gran divertimento!

 ————————————————-

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Un pomeriggio alla IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics Lab – I Modulo
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Quando Romeo incontra Giulietta…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Risultati Convegno SocialMediability allo IULM
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare segmenti personalizzati con google Analytics

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:Cook o'clock, IULM, master social media marketing, Social media project

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×