• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / Web analytics – l’esigenza di un business case

Web analytics – l’esigenza di un business case

18 maggio 2007 - Leonardo Bellini 1 commento Archiviato in: Digital Marketing, Web analytics

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

web_analytics.jpg
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Ormai vi siete persuasi : il vostro sito web è come una barchetta in mezzo al mare, in balia delle onde; non riuscite a governarne la rotta, a capire se state procedendo nella giusta direzione (anche perché forse non sapete nemmeno qual è la direzione giusta, la vostra meta da raggiungere..).  E’ vero, siete stati bravi,  avete messo in piedi un sito web complesso, con obiettivi e finalità molteplici..  dall’acquisizione di contatti qualificati alla vendita online, avete anche a disposizione una serie infinita di dati sul traffico, statistiche, volume di accessi , pagine viste e unique visitor e via discorrendo… così tanti che non sapete identificare quali sono quelli realmente significativi e vi state chiedendo come potreste dimensionare, filtrare, aggregare, classificare, elaborare questi dati per estrarre da questi qualcosa di singiifcativo, semplice  e sintentico,  e traducibile in azione per il nostro business, il vero succo del vostro business online..

Se vi riconoscete in questa situazione, non disperate, non siete i soli, anzi siete probabilmente nella situazione in cui si trovano gran parte delle aziende, anche grandi e  non solo italiane; tra queste vi sono anche alcune  che hanno sviluppato nel tempo una strategia di  presenza online coerente ed allineata con la effettiva evoluzione del loro business aziendale, altre ancora hanno dovuto fare i conti con cambiamenti organizzativi (fusioni, acqusizioni, cessioni) o di  cambiamento della strategia di business (creazione di nuove linee di prodotto, riposizionamento o  espansione di mercato, nuovi canali di vendita, nuovi clienti,  etc.) ed il sito web ogni volta è stato frettolosamente rivisto per adeguarsi  al mutato contesto.

 Siete stati anche bravi in questo, e questo vi viene riconosciuto.
Ma recentemente avete sentito parlare di approcci e strumenti nuovi che vi permettono di comprendere e dare un significato all’enorme mole di dati che giace sparpagliata, e quasi sempre ignorata,  all’interno di database aziendali, segregata in  sistemi di statistiche web, sistemi di tracking delle vostre campagne di email marketing, o addirittura immerse nei sistemi di marketing intelligence e di crm analitico…avete in una parola sentito parlare di Web analytics..

Come  dunque approcciare il nostro capo, come persuaderlo che, a fronte di un investimento anche non eccessivo, potremmo  recuperare il comando,  riprendere in mano il timone del nostro sito che, nel frattempo da barchetta che era si è trasformata in incrociatore se non in un transatlantico?

 Beh, innanzitutto dovremmo essere in grado di fare una fotografia della situazione attuale; dove siamo adesso? In che misura il nostro sito web riflette e supporta gli obiettivi business della nostra azienda? Quali sono gli indici, le metriche, i KPI, i fattori chiave di prestazione, più adeguati a fotografare in termini di efficacia le prestazioni e il contributo al business  della nostra presenza online?
Il tuo boss ha bisogno di conoscere  e soprattutto comprendere il più semplicemente e velocemente possibile i dati o meglio le informazioni sintetiche e rappresentative che esprimono l’andamento del vostro sito web in ottica di business, di misurare i vantaggi e benefici, di capire quali sono gli impatti effettivi sul business aziendale, non solo ma anche quali decisioni poter prendere per migliorare le prestazioni del vostro sito web…Prima di parlarvi di come strutturare un Business case per la Web analytics, eccovi un  elenco alcuni  fattori chiave di successo che devono essere considerati:

Le 4 P  della Web Analytics

  • P come persone:  quali sono le risorse e le competenze necessarie per un progetto di successo? Chi seguirà e porterà avanti il progetto? personale interno o risorse esterne?
  • P come prestazioni: la misurazione delle performance, il miglioramento continuo rappresenza la quintessenza di un progetto di Web Analytics.
  • P come processi:  chi all’interno dell’azienda analizzerà i dati? Chi effettuerà la diagnosi delle misure in ottica di prendere le opportune decisioni ed azioni correttivi (o migliorative)? Quali sono i flussi di comunicazione e di presentazione dei dati all’interno dell’azienda?  In che modo viene configurata e definita la reportistica periodica da fornire al top management?
  • P come Piattaforma: una volta identificati i processi da modificare, le persone coinvolte e le prestazioni che desideriamo misurare ed ottenere, solo allora possiamo pensare a quale piattaforma o sistema selezionare, ovvero quale sistema include già viste, metriche, KPI, reporting e comunicazione adeguati per il nostro business ma anche per la nostra struttura organizzativa. Nella prossima puntata vi parlerò dei KPI e di come impostare un business case per la Web analytics.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
KPI e la Web Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
ClickTale, un software di Web analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google Analytics IQ – I got it!
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Real time business Analytics
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Google analytics 15 questions

Archiviato in: Digital Marketing, Web analytics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Giorgio dice

    11 gennaio 2009 a 12:38

    ottimi spunti! si parla pochissimo di questi temi. gli esperti parlano sempre di tecnicismi e di altre alchimie ma chi “mette i soldi” spesso non capisce le logiche web e perchè dovrebbe investire in “strane” idee internet.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×