Qualcosa è cambiato
I progressi compiuti dalla tecnologia in questo settore, come testimoniano i recenti annunci dei principali Vendor ( ed il contemporaneo rilascio dellenuove versioni di pacchetti software, hanno aperto nuove opportunità a metodologie di analisi maggiormente orientate alla valutazione del sito Web in ottica di business. Si sta passando cioè da un approccio analitico e data-centrico ad una tipologia di analisi che mette al centro la valutazione dei processi compiuti dal visitatore online (acquisto online, iscrizione alla newsletter, partecipazione ad un concorso etc.)
Perché la Web Analytics
Riuscire a comprendere le logiche di business e tracciare le visite dei visitatori (nuovi e abituali ) in un’ottica di processo permette non solo di monitorare l’efficacia del sito sulla base degli obiettivi di business che sono stati fissati durante la fase di impostazione strategica ma anche di migliorare l’usabilità e l’esperienza del visitatore online. Tali strumenti di analisi infatti consentono non solo di effettuare una analisi statistica dei dati aggregati (pagine viste, numero di visite, percorsi più frequenti nel sito etc.) ma soprattutto di seguire e misurare i comportamenti del singolo navigatore sulla base di determinate azioni ed eventi attorno ai quali il sito stesso dovrebbe essere stato costruito. Un sito di e-commerce per esempio vedrà nel processo di acquisto online il processo prioncipale su cui focalizzare la propria attenzione.
Ma quali sono i dati significativi, i valori che dovremmo monitorare per misurare il successo del nostro sito Web?
Lascia un commento