• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Facebook / 10 segreti per il Facebook Commerce

10 segreti per il Facebook Commerce

22 luglio 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
In questi giorni di assenza da questo Blog in realtà ho lavorato e approfondito alcuni temi, come il Facebook Commerce e la social influence, che saranno oggetto di alcuni corsi specialistici per l’area formazione di DML; questa settimana infatti pubblicherò il nuovo Catalogo dei corsi di DML e il calendario associato;  oggi parliamo di F-commerce e prendo spunto da un paio di libri, uno correlato all’altro che ho letto in questi giorni; il primo lo vedete qui a fianco, si tratta di F-commerce handbook di Paul Marsden, già autore e blogger di SocialCommerceToday e Paul Chaney; il libro sostiene alcune tesi interessanti su come far leva e applicare al meglio le armi della persuasione e i princiìpi della psicologia sociale brillantemente trattati da R.Cialdini nei suoi libri come:

– Influence, the psychology of persuasion
– Le armi della persuasione – Giunti Edizioni (traduzione in italiano)

Il libro risponde anche alle critiche mosse dai detrattori del F-Commerce (riassumibili in: Facebook è un luodo di conversazione, non un luogo dove fare shopping) e spiega inoltre alcune cause di fallimento di alcune recenti iniziative di F-Commerce (come Gap e Nordstrom e Gamestop, di cui potete leggere questo  recente post di Econsultancy); la tesi di fondo del libro è che molte brand che non hanno raggiunto i risultati sperati in  termine di vendita con i loro negozi su Facebook in realtà si sono limitati a “clonare” il loro sito di ecommerce su Facebook, senza differenziare in termini di prodotto e servizio, ma sopratutto senza considerare il contesto sociale e l’esperienza relazionale (social shopping) che questa situazione comporta. Ecco  dunque i 10 principi, o segreti, per una strategia efficace:

  1. Considera gli acquisti di impulso (responsabili del 40% del totale degli acquisti) e cerca di integrarli nella tua strategia di vendita su Facebook
  2. Coinvolgi i tuoi Fan,  fà in modo che si sentano coinvolti nel processo di creazione o utilizzo dei prodotti che tu vendi (Effetto IKEA)
  3. Crea esperienze memorabili: immagina Facebook molto più come un palconescico, dove attori e spettatori possono cambiare di ruolo, e non come un supermercato, dove l’acquisto non ha la dimensione di coinvolgimento sociale
  4. Crea incentivi,  in maniera intelligente e sociale, basati sul concetto di reciprocità e di liking;
  5. Utilizza la leva della scarsità (bassa disponibilità di un prodotto) per renderlo maggiormente appetibile, anche ai tuoi amici su Facebook
  6. Fai leva anche sulla consistenza – per esempio utilizzando il social sampling -, la tendenza innata ad essere coerenti e a confermare le nostre scelte iniziali
  7. Usa il principio della reciprocità: tendiamo a ricambiare un favore ricevuto e ci sentiamo in obbligo, sopratutto in un  contesto sociale, se non lo facciamo
  8. Fà in modo che il tuo prodotto goda della validazione sociale (social proof): saranno i tuoi amici a guidare con i loro suggerimenti le tue scelte degli acquisti futuri
  9. Usa il principio dell’autorevolezza: fà in modo che i tuoi prodotti siano raccomandati da persone socialmente autorevoli..
  10. Fai leva sul principio del liking: ci piace seguire e imitare chi amiamo, anche in fatto di acquisti
6 di questi 10 segreti fanno riferimento ai 6 principi di persuasione sociale definiti da R.Cialdini:
  • Scarcity
  • Reciprocity
  • Consistency
  • Authority
  • Social Proof
  • Liking

di cui parlerò ancora prossimamente. Ecco qui la presentazione su Facebook Commerce che ho pubblicato ieri su Slideshare:

Facebook Commerce Best Practices from Leonardo Bellini
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Porta i tuoi amici all’IKEA..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Commerce reloaded: il mio workshop

Archiviato in: Facebook Etichettato con:f-commerce, f-commerce handbook, facebook commerce, SocialCommercetoday, vendere su facebook

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×