• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Facebook / Facebook Timeline anche per me…

Facebook Timeline anche per me…

7 marzo 2012 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Facebook

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
La mia nuova Pagina Facebook per DML
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
La mia nuova Pagina Facebook per DML

Una regola giornalistica non scritta, e, credo, valida ancora di più in rete e nella blogosfera, è che se non arrivi prima o tra i primi (a scrivere e commentare un evento, a spiegare una piccola rivoluzione) ci dovresti arrivare dopo ma bene (con un approfondimento, un taglio diverso, un commento originale).

Questo per dirvi che è inutile che a distanza ormai di quasi una settimana vi parli di Facebook Timeline, di cosa è, di quali impatti ha, di come questa impone di rivedere molte delle logiche precedentemente valide e applicate , primo tra tutte la gestione del landing tab (o landing page) per ottimizzare l’acquisizione di fan etc.
Beh, se proprio siete stati così indaffarati e vi siete  persi tutto questo vi faccio una sintesi di quanto successo:

Con l’introduzione della TimeLine, come dice Francisco Rosales di SocialMouths nel suo post illuminante, si enfatizzano due concetti chiave:

  1. La prevalenza dell’immagine (la Fanpage è molto più immagino-centrica)
  2. lo storytelling (grazie all’introduzione del Diario è possibile per un’azienda  raccontare la propria storia, collocare nel tempo i punti salienti del proprio percorso, con post, foto, video..

La struttura:

La struttura è decisamente cambiata, ecco in sintesi le novità:

  • Introduzione della Cover Photo: grande immagine delle dimensioni di 851×315 pixel per fare branding (ma non promotion: non è possibile inserire claim, call-to-action, inviti o incentivi per diventare Fan)
  • Eliminazione nella posizione a sinistra dell’elenco dei tab; ora le anteprime dei 4 tab sono a destra subito sotto la cover Photo; il primo è “Foto”, non sostituibile o eliminabile; si possono selezionare fino ad un massimo di 12 tab; naturalmente diventa importante
  • Non esiste più  il landing tab (o landing page)
  • Maggiore flessibilità e potenzialità nella gestione dei post: è possibile mettere in evidenza alcuni post (cliccando su Star il post diventa grande all’interno della pagina), oppure appenderlo e lasciarlo fisso nella parte alta della bacheca (cliccando su Pin), oppure nascondendo il post

Una volta selezionata la Cover Photo (che si può cambiare quante volte si vuole) bisogna aggiungere l’immagine del Profilo (Picture Profile), delle dimensioni di 180x 180 pixel (attenzione che sia leggibile anche nella dimensione scalata di 32×32 pixel; tale immagine apparirà accanto ad ogni post).

Subito sotto e a destra della cover Photo compaiono abbiamo detto le icone dei 4 tab: è possibile selezionare altri tab nelle prime 4 posizioni e comunque visualizzare, cliccando sul bottone a destra, fino ad un massimo di 12 tab.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
le icone per i tab della pagina

Vediamo come si struttura la pagina sotto la Cover Photo:

Nella colonna  di destra ci sono 4 blocchi fissi:

1. Like
2. Check-in effettuati all’interno della location associata alla pagina
3. Commenti fatti dagli utenti all’interno della pagina
4. Tutti i mi piace (sono le pagine preferite, precedentemente collocate

Nella colonna di sinistra appare  invece l’attività classica della bacheca; scorrendo in basso nella pagina le 2 colonne si allineano e i post della bacheca compaiono su entrambe le colonne.

Un punto importante è che l’utente e il fan può decidere con il menu a tendina  posizionato proprio sotto la Cover Photo scegliere la modalità di visualizzazione tra:
– In evidenza (la visualizzazione di default, quella “mista”, con le ultime caratteristice)
– Post degli amici
– Post degli altri
– Post per pagina

Non si ha più il senso cronologico di cosa avviene sulla pagina;

Evidenziare un Post:

Per dare  evidenza ad 1 post posso:

1.  usare “pin to top”: significa che posso appendere un post in alto a sinistra nella pagina; questo post rimane in alto a sinistra per 7 giorni; dopo ritorna al suo posto, in ordine cronologico.

 

POST pinnato
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
visualizzazione del post "pinnato"

Posso anche usare questa funzione per evidenziare un contenuto anche pubblicato a ritroso nel tempo (es. un Sondaggio, un post di 2 mesi fa particolarmente significativo)
2. cliccare sulla “stella”: dà molta visibilità al post ma non lo colloca in alto, lo lascia invece all’interno della pagina, in base al suo ordine cronologico.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Cliccando sulla stella si evidenzia il post

Ecco come appare il post, se ho cliccato sulla Stella:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Visualizzazione del post "starrato"

Nel caso di utilizzo di una foto se aggiungo una foto ad un Post e lo “pinno”, questa foto svolge la funzione di richiamo visivo molto forte che può andare a sostituire la carenza del landing tab; inoltre se clicco sulla stellina, la foto va ad occupare tutta la larghezza della pagina. Se poi questa foto la “pinno” rimane per 7 giorni. In questo modo posso bilanciare la mancanza di un landing tab. Posso aggiungere un link in un  post che punta ad un tab specifico, per es. ad un Tab Welcome.

è possibile modificare in ogni momento i Pin Post e gli star Post.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Post "pinnato"

 

Adottare lo Sorytelling per l’azienda:

L’amministratore può inserire dei post come milestone (tradotto in italiano, orribilmente, come “traguardo”): permette di creare dei post nel passato; si richiede  di  inserire data, luogo , contenuti e foto;  lo stesso post può essere “pinnato” per una settimana. Non ha molto senso “pinnare” un contenuto “milestone”, inoltre un milestone non si può riportare a post normale, o cambiargli la data ma non si può convertire ad un “post normale”.

Ecco  la mascherina per creare un  post di tipo “traguardo aka milestone”:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
creare un post minestrone

Supponiamo di aver creato un post per l’anno di nascita dell’azienda: occorre inserire la data, si può aggiungere  testi e foto.

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

In merito all’utilizzo della timeline e alla gestione nuova della bacheca per oggi direi che può bastare 🙂

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook & Email integration
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Timeline: una Checklist
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Timeline Best practices: una presentazione
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook e i giochi di ruolo..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Il buono, il brutto e il cattivo dei nuovi contest su Facebook

Archiviato in: Facebook Etichettato con:facebook, facebook marketing, facebook timeline

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

ottobre: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×