Non ero nuovo al mondo dei webinar, sia come fruitore che come organizzatore, ma devo dire che ieri è stata certamente una bella esperienza di formazione partecipativa a distanza quella che ho vissuto con gli amici di Volontari per lo Sviluppo che mi hanno proposto di tenere un corso online sul tema: Mobile strategy, Marketing e mobile Apps. Il Webinar certamente richiede un’attenzione particolare da parte del conduttore, presentatore, docente che deve tenere d’occhio la chat, ascoltare le domande dei partecipanti e interagire con loro, oltre che sfogliare e commentare le slide; insomma un bell’impegno ma anche un discreto livello di interazione che mi ha permesso di capire o di intuire il livello di attenzione e di comprensione in diretta dei temi trattati.
Entrando nel merito, nelle 2 ore di ieri mi sono soffermato a descrivere le differenti opzioni e scelte strategiche che il Mobile Marketer si trova davanti:
1. Il mio sito web è ottimizzato per la fruizione mobile? Come posso saperlo? E se scopro che non l0 è cosa devo fare?
2. Qual è la mia mobile target audience e cosa dovrei fare per ottimizzare e rendere consistente la mobile experience degli utenti?
3. Quali sono le opzioni per creare un sito web mobile ottimizzato?
4. Quali sono i pro e i contro tra implementare una mobile Web app rispetto a sviluppare un’Applicazione nativa?
In merito a questo punto le opzioni proposte sono state:
1. creazione di un sito alternativo, con differente URL (es. m.company.com) con pochi contenuti e una navigazione semplice; soluzione facile da implementare che ha però lo svantaggio di richiedere una duplicazione degli sforzi ed un aggiornamento distinto dei 2 siti
2. creazione di un sito mobile rediretto verso una versione Mobile cosidetta “screenscrape”, semplificata con alcuni, link a contenuti chiave
3. Approccio responsive -design: cade la distinzione tra sito web e sito mobile, il sito è unico e si adatta alla risoluzione e al device dell’utente (smartphone, tablet, laptop, PC/Mac) per rendere sempre consistente la sua esperienza d’uso.
4. Implementazione di una mobile web app, distinta dal sito web aziendale e che sfrutta le potenzialità dell’HTML5.
La prossima lezione mi addentrerò nel mondo delle Apps, degli Store, dei modelli di business e di pricing.. parleremo poi di come impostare un piano di comunicazione e di mobile marketing. Ecco la presentazione pubblicata su Slideshare.
Lascia un commento