• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Facebook / Chi vedrà i tuoi post nel proprio Newsfeed?

Chi vedrà i tuoi post nel proprio Newsfeed?

21 aprile 2013 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Facebook, social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Ormai tutti sappiamo che solo una piccola percentuale dei tuoi post (circa 14%) appariranno nella bacheca dei tuoi amici o dei tuoi Fan. Ciò è dovuto al famigerato Edgerank, l’algoritmo che seleziona a chi mostrare i tuoi post in base a 3 fattori chiave:

  • il tempo di decadimento (decay time): quanto è recente il tuo post -> è importante pubblicare i post della propria FanPage quando i nostri Fan (o la nostra target audience) sono online
  • l’Affinità tra la sorgente (chi pubblica sulla FanPage) e il destinatario (i lettori, amici o Fan)
  • il Peso, ossia l’impatto che ogni nuovo cotenuto genera: ossia quante reazioni provoca (commenti, likes,  tags, shares)

Riprendo un recente post di Francisco Gonzales di SocialMouths che a sua volta cita un’infografica di PostRocket, un tool dedicato a ottimizzare la gestione editoriale della propria FanPage, tenendo per l’appunto conto dei fattori che costituiscono e influenzano l’algoritmo Edgerank.

PostRank fornisce suggerimenti quotidiani su come ottimizzare la pubblicazione dei propri  contenuti (argomenti, frequenza, orario, tipologia di contenuti, etc.) in modo da ottimizzare le prestazioni e le metriche social (es. traffico generato dai link contenuti nei post verso il vostro sito web)


EdgeRank
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Secondo Postrocket possiamo considerare 2 tipologie di interazione:

  • Personal interaction: include l’affinità dell’autore con i contenuti e il tipo di post; tanto più ingaggi i contenuti di un amico o di una fanPage, tanto più aumentano le probabilità che vedrai pubblicati i loro contenuti sulla tua bacheca; tiene conto della tua storia personale: numero di interazioni e tipologia di contenuti apprezzati
  • Network reaction: tiene conto del livello di engagement generato (positivo o negativo) dagli altri utenti; tanto più gli utenti interagiscono con quel contenuto, tanto più è probabile che il post appaia anche a te; se il post riceve un ingaggio negativo (o una lamentela, ossia un feedback negativo)  questa probabilità diminuisce drasticamente.

Perché è importante capire come funziona l’EdgeRank?

[quote align=”center” color=”#999999″]  perché nel 2012 il 40%  del tempo trascorso su Facebook è sul Newsfeed, era il 27% nel 2011.. [/quote]
Ecco alcuni consigli forniti da Postrocket:

1. anziché pubblicare direttamente il link ad un tuo post sulla fanPage, trasforma il link in una foto; le foto generano un engagement circa 5 volte superiore al semplice link testuale. Con Postrocket è possibile anche aggiungere un testo alla foto pubblicata.

2. Schedula i tuoi post: in base a quando più verosimilmente i tuoi lettori saranno online, su Facebook

Ecco l’infografica di PostRocket:

who_sees_your_posts_on_the_facebook_news_feed
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Facebook Page: la mia checklist
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
10 consigli per postare su Facebook..
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Life after Like
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Siete pronti per il nuovo Newsfeed di Facebook?
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
7 consigli per il tuo Facebook marketing

Archiviato in: Facebook, social media marketing

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×