Ultimi Post…
Prima di chiudere le danze e darci appuntamento a fine agosto, ho ancora alcuni post in sospeso; oltre a questo pubblicherò settimana prossima alcuni post relativi a recensioni di libri.
Instagram & visual storytelling
Dedico questo post a condividere alcune slide che ho pubblicato alcuni minuti fa su Slideshare. Obiettivo è dare alcune indicazioni su come e perché le aziende dovrebbero valutare di aggiungere Instagram al loro social media mix.
Il tema si ricollega al mio recente post sul visual storytelling, di cui Instagram, insieme a Pinterest e forse Vine è uno delle piattaforme mobile di visual storytelling più efficaci.
10 passi per Instagram
Nella presentazione si descrivono i seguenti 10 passi:
1. Crea un account su Instagram
- Scegli un nome utente che rappresenti in modo chiaro il tuo marchio
- Installa la Mobile App e registrati
- Ti puoi registrare con le tue credenziali Facebook
- Se il tuo marchio registrato è stato già preso da altri puoi segnalare il nome utente
2. Scegli con cura lo username
Da fare:
- Scegli lo stesso username con cui sei presente e riconosciuto negli altri Social network
- Sii conciso
- Segui le linee guida di Instagram se il tuo marchio è già in uso
Da non fare:
- Non usare caratteri speciali come l’underscore (_)
- Non includere parole come Instagram, ig, promos, .
- Sono spesso usate da account Spam o fraudolenti
3. Ottimizza il tuo Profilo
- Scrivi con cura la Bio e inserisci il link verso la tua pagina Business
- Bio: 160 caratteri al massimo: inserisci l’hashtag per promuovere la tua campagna
Profile Picture:
- Profile Picture: 110 x 110 px immagine del tuo logo
- Su Mobile la foto viene arrotondata, sul Web squadrata
- Scegli una che vada bene per entrambi
Cover:
- Cover: condividi almeno 7 post su Instagram per creare il mosaico
- La cover è composta dalle 7 foto + popolari tra quelle condivise
- 409×409 px: la dimensione max che potrà assumere un’immagine nella Cover
- 612x612px: dimensione standard di un’immagine su IG
4. Integra Instagram nel social media mix
- Adatta il tono di voice al sentire della community
- Definisci la tua strategia su Instagram prima di postare
- Elabora un piano cross-piattaforma
- Connetti Instagram con Facebook, Twitter, Tumblr, Foursquare…
5. Fai crescere il tuo account
- Posta regolarmente agli orari ottimali
- Assicura alta qualità dei cotenuti
- Coltiva le relazioni e le interazioni:
- Riposta i migliori contenuti dei tuoi fan
- Replica ai commenti
6. Migliora l’engagement delle foto
- Il rapporto è oltre 100 Likes rispetto a 1 commento
- Double-tapping su una foto genera 1 Like sulla Mobile app
- Aggiungi call to action nella descrizione della foto
- Poni domande
7.Interagisci con la tua audience
- Commenta i post altrui sia delle foto del tuo brand che di altri
- Targettizza la tua attenzione verso le discussioni giuste
- Fai cross-posting e promuovi il tuo brand account sugli altri SN
8. Lancia una campagna basata su hashtag
- Organizza una campagna fotografica attorno ad un particolare tema
- Utilizza un #hashtag specifico
- Ogni Hashtag ha un feed RSS associato che rende facile sottoscrivere quel feed
9. Lancia un video Contest
- Durante il SuperBowl del 2013 Oreo lanciò il suo account su Instagram
- Lanciò un concorso:
- Ai partecipanti veniva chiesto di seguire Oreo
- Le foto dei vincitori erano ripostati sul Feed di Oreo
- Risultati: 80K followers in meno di 2 settimane
10. utilizza Instagram per coprire gli eventi
- La fashion community di IG pubblica miriadi di foto durante le settimane della moda
- Brand di moda fanno leva su questi caricamenti instantanei da parte di chi segue le sfilate
- Nespresso ha celebrato su IG il 10° anniversario del suo programma di sostenibilità
Ecco la mia presentazione su Slideshare.
Lascia un commento