Questa è la storia di 2 fanpage che si guardano da lontano, si sfiorano, fino a toccarsi ed unirsi. E’ l’idea originale di 2 gruppi che hanno partecipato al Social Media Project presso il Master in Social media marketing e Web Communication dello IULM.
Le fanpage citate nell’intervista sono:
1. Raccontatemi il vostro progetto, la vostra idea..Da dove nasce?
Buongiorno a tutti.
Il nostro progetto inizialmente era diviso in due parti ben distinte che avevano come punto di partenza due certezze: il caffè e la grappa.
Ad un certo punto alcuni componenti dei due gruppi hanno avuto un’illuminazione: è usanza in alcuni parti dell’Italia correggere il caffè con la grappa. Da li siamo arrivati al passaggio più importante del progetto: costruire due storie distinte, con due protagonisti distinti che ad un certo punto della loro storia si incontreranno come il caffè si incontra con la grappa. E quali migliori nomi se non Romeo e Giulietta per due persone che come il caffè e la grappa una volta incontrati si innamoreranno l’uno dell’altro?!
2. Come avete analizzato il mercato e la concorrenza?
Il primo passaggio pratico che entrambi i gruppi hanno affrontato è stato quello di analizzare il mercato e di conseguenza la concorrenza. Anche se è importante sottolineare che le due fan page che abbiamo deciso di sviluppare come strumento per raccontare i due personaggi sono e rimarranno unbranded.
L’analisi è stata effettuata dividendoci i compiti all’interno del gruppo. Ogni componente aveva un compito specifico e l’insieme dei diversi contributi ci ha permesso di ottenere un’analisi approfondita dei principali player oltre a far emergere diverse peculiarità dei singoli mercati.
La nostra analisi si è concentrata su come i singoli player erano presenti on-line; in poche parole abbiamo analizzato dalle parole chiave che utilizzano per posizionarsi sui motori di ricerca alle strategie di social media marketing che per la maggior parte si circoscrivono a Facebook.
3. Che tipo di obiettivi vi siete posti all’inizio?
Il nostro obiettivo è quello di raccontare una storia di fama mondiale da un punto di vista completamente inusuale.
Romeo e Giulietta sono si due personaggi in carne e ossa che hanno dei lavori e delle passioni ma allo stesso tempo sono anche il caffè e la grappa. Entrambi sono destinati ad incontrarsi, creando un alchimia perfetta.
La nostra intenzione poi è quella di far defluire le due pagine in un’unica fan page che racconterà la storia d’amore tra Romeo&Giulietta e la grappa e il caffè. E’ nostra intenzione organizzare un evento in un teatro a Conegliano dove avverrà la messa in scena dell’opera “Romeo&Giulietta” rivisitata tenendo in considerazione la storia che stiamo narrando sulle pagine facebook.
4. Quali sono a vostro avviso i fattori distintivi e vincenti del vostro progetto /servizio?
A nostro avviso l’originalità e al tempo stesso l’unicità del progetto è un fattore importante. Se pensate bene abbiamo preso due elementi “banali” come il caffè e la grappa e stiamo sviluppando su di essi una storia…e che storia visto che si tratta di uno dei racconti più famosi al mondo. Un altro fattore decisivo oltre a quelli sopra citati é la creatività che figure come lo story teller o chi si occupa dei contenuti su facebook devono avere se si vuole sviluppare un progetto di successo.
Quanto detto fin qui non preclude la possibilità di coinvolgere aziende interessate a promuovere il proprio caffè o la propria grappa attraverso una comunicazione non convenzionale come quella che stiamo portando avanti.
5.Come avete portato avanti il progetto? Come vi siete divisi i ruoli nel team?
A livello organizzativo ci siamo divisi i compiti per due fasi: la prima di analisi e la seconda operativa. Ogni componente del gruppo ha svolto un ruolo con rispettivi compiti sia in fase di analisi che in fase operativa e di presentazione dei progetti.
Cosa da non sottovalutare ogni componente ha una persona con cui confrontarsi che ricopre lo stesso ruolo nell’altro gruppo.
Nella prima fase ci siamo divisi i compiti per analizzare il mercato e i player principali. In base a quanto emerso dall’analisi e agli obbiettivi prefissati abbiamo impostato la fase operativa.
Di base i ruoli che ci siamo dati per la fase operativa sono i seguenti: Community Manager, Story Teller, Social Media Analyst.
Lo story teller di ogni gruppo ha impostato la storia, ovvero il fil rouge che il Community Manager doveva seguire per lo sviluppo dei contenuti sulla fan page. Il materiale per i contenuti viene fornito da tutti i componenti del gruppo e il Community Mager tira le fila e pubblica i contenuti sulla fan page. Poi abbiamo deciso di monitorare l’attività su facebook attraverso gli insight e una persona per gruppo svolge questa attività specifica: Social Media Analyst.
In fase di presentazione del progetto abbiamo avuto una persona che si é dedicata alla raccolta del materiale raccolto in fase di analisi e di monitoraggio per lo sviluppo di una presentazione e un Video Maker che ha prodotto un video che abbiamo inserito all’interno della nostra presentazione.
Infine una domanda corale: qual è la stato a vostro avviso l’ingrediente segreto del vostro gruppo
A nostro avviso ci sono due ingredienti segreti che si sono incontrati grazie alla partnership tra i due gruppi: la curiosità e la passione.
La curiosità di utilizzare questi strumenti attraverso un progetto originale dove non ci sia la “banale” vendita di un prodotto o comunicazione di brand di mezzo ma il caffè e la grappa che come Romeo e Giulietta si incontrano e…bhe la storia non possiamo raccontarvela. Dovete seguirci su facebook se volete sapere come va a finire.
Oltre alla curiosità un altro ingrediente fondamentale é stata la passione che i componenti del gruppo hanno per il mondo del digital e che porta a sviluppare idee non convenzionali e non legate per forza ad un brand.
Complimenti e Grazie ai 2 team per avermi concesso quest’intervista.
Lascia un commento