• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Twitter / Quel famigerato rapporto Following / Follower…

Quel famigerato rapporto Following / Follower…

31 maggio 2014 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Twitter

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Parlando del rapporto Following/Followers  e del suo significato, mi è capitato di assistere già un paio di volte  n due miei recenti corsi,  ai reazioni abbastanza forti, se non violente, per cui, se 2 indizi fanno una prova, è il caso di soffermarsi un attimo sulla questione.

La Slide contenente le affermazioni incriminate espone questi contenuti:

  • In generale la metrica Following/Follower rate dovrebbe essere sufficientemente bilanciata, idealmente i  Folllower  dovrebbero essere > dei Following
  • Se Following << Follower potremmo essere delle Celebrities o dei veri Influencer
  • Se Following >> Followers potremmo essere tacciati da Spammer

Sopratutto l’ultima affermazione coglie nel vivo e suscita reazioni vivaci (nessuno vuole essere tacciato di Spammer:-)). E non vale citare le regole e i consigli di Twitter (Best Practices)

Chi obietta afferma:

Ma se Twitter è un IN più che un SN che male c’è a seguire tutte le mie fonti preferite e non…

Click To Tweet

E per certi versi hanno ragione; ho spiegato anche loro che possono creare liste (pubbliche o private) se desiderano usare Twitter all’incirca come un aggregatore o un RSS reader. Se si costruiscono listre private per:

  • Media
  • giornalisti
  • Magazine di settore
  • Influencer
  • Clienti TOP
  • Influencers
  • Guru

Etc. certamente ne trarranno dei benefici, anche solo per filtrare i tweet.
Il punto è, a mio avviso, che non possiamo tralasciare l’uso di Twitter come strumento di relazione, di contatto e di costruzione di relazioni personali oltre che professionali. Su Twitter possiamo trovare o costruire la nostra comunità di interesse. Se ci limitiamo a collezionare e creare following e non a interagire o relazionarsi rischiamo di non  cogliere la bellezza e non sfruttare fino in fondo l’utilità di Twitter.

Uno dei partecipanti ad uno dei miei corsi ha fatto un commento a mio avviso molto giusto:
” In rete e su Twitter in particolare la notizia prende  vita e si  costruisce, si arricchisce grazie alle interazioni e commenti che genera”.

Ci riprovo a renderla twittabile: 

su Twitter  la notizia si costruisce, si arricchisce grazie alle interazioni e commenti che via…

Click To Tweet

Io ho spiegato loro che questi 2 numeri  e il loro rapporto (Following/Follower) sono tra le prime cose visibili per un utente che accede alla tuo Account e si chiede se val la pena seguirti oppure no..
Non so se ci sono riuscito a convincere i miei studenti (che poi sono Manager e persone mature, non ragazzini o Neolaureati).

E voi che peso date al rapporto Following/Follower? é un criterio che considerate per diventare Follower di qualcuno? Oppure sono altri i criteri che adottate?

L’immagine del Post l’ho ricavata utilizzando tffratio.com

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

Twitter analytics dashboard
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché Twitter analytics non basta
Twitter analytics dashboard
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Twitter ads: i primi insight

Archiviato in: Twitter Etichettato con:building followers on Twitter, following/follower ratio, twitter metrics

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

maggio: 2023
L M M G V S D
« Giu    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×