Premessa
Sto pensando da un po’ di tempo a formalizzare alcuni servizi di marketing digitale che come DML abitualmente eroghiamo.
Da bravo consulente il mio scopo è concettualizzare un’attività di digital auditing, a metà tra consulenza e servizio operativo, mediante un modello, un framework tutta una serie di analisi, verifiche e controlli che si fanno per il restyling e l’ottimizzazione di un sito web.
Il cubo di Rubik
Ora se paragoniamo il sito web ad un cubo, e ci chiediamo come risolvere il rompi-capo (di Rubik, tanto di moda ai tempi della mia fanciullezza) possiamo provare a scomporre il Web Check Up, o se più vi piace, Web Audit in 6 facce o dimensioni. Ecco la prima bozza del modello. Naturalmente il modello si potrà adattare o personalizzare in base allo scopo e ragione d’essere del sito. Faccio un esempio: un sito di customer service avrà obiettivi e metriche per misurarne le prestazioni completamente differenti rispetto ad un sito di ecommerce o di lead generation.
Il Web Check Up
Supponiamo quindi per il momento di individuare le dimensioni base del cubo. Attenzione, non sto questa volta descrivendo un processo ma una figura geometrica. Puoi partire da qualunque delle 6 facce del cubo. ecco la figura con le 6 dimensioni:
- Content
- Social
- SEO
- Security
- Speed
- Usability
In generale a prescindere dai obiettivi, metriche, target , concorrenti, posizionamento etc. per un qualsiasi sito web di tipo business a mio avviso queste 6 dimensioni sono importanti:
1. Content. Sono ad oggi la linfa del nostro sito, ne influenzano la sua ricercabilità, la capacità di attirare link e visitatori, sono in definitiva uno dei driver per cui il visitatore viene a leggere i miei contenuti e non quelli di un altro sito. Scrivere Contenuti efficaci significa molte cose, ci sono fior di fiore di libri e risorse che spiegano come farlo. Ma scrivere contenuti non è abbastanza bisogna anche sapere come diffonderli e amplificarli.
2. Social. arriviamo quindi a studiare questa dimensione. é noto che i Social signals, come ribadisce il recente studio di Searchmetrics sui Ranking Factors 2014, incidano sul posizionamento organico. Tanto più un contenuto è condiviso tanto più è il contenuto è stato letto, apprezzato e ritenuto degno di essere condiviso. Anche questa dimensione, come la precedente, ha come conseguenza di influire positivamente sul Seo
3. SEO. Una delle qualità più importanti per un sito è attirare, generare traffico organico, qualificato e costante. Progettare e mantenere un sito Search-engine friendly, mediante attività di content marketing (che toccano le prime 2 facce del cubo) è ancora fondamentale. Nel nostro Web Check up non possiamo prescindere da questo aspetto
4. Security. Credo a ragion veduta che questa sia la faccia, la dimensione più trascurata se non ignorata. Io ne ho preso piena consapevolezza solo recentemente, quando ho assistito ad attacchi malevoli verso alcuni siti pubblici, della PA. Riuscire a proteggere un sito e a renderlo sicuro non è affatto semplice anche se con poche accortezze e qualche plugin (se parliamo di WordPress) si riesce a rimediare a gran parte degli intrusioni.
5. Speed. un sito veloce non annoia o allontana i visitatori ed inoltre viene ancora una volta premitato dall’algorimo di Google. Ci sono molti tool che ci aiutano a misurare e ottimizzare le prestazioni del nostro sito.
6. Usability. all’interno di questa dimensione includo anche la responsività del sito (smartphone , tablet ..) , e tutto ciò che contribuisce a migliorare la user experience online.
Se siete interessati a saperne di più relativamente al Web Check Up, contattatemi.
Lascia un commento