Ho qualche attenuante però:
– mi sto dedicando alla preparazione del materiale su Mobile & Iphone Apps, di cui vi parlerò a breve
– sto lavorando ad un paio di iniziative di Social media Business Planning
– sono davvero stanco dopo un anno vissuto pericolosamente
Detto ciò, se ancora non lo avete visto, vi segnalo TweetLevel, realizzato da Edelman, un nuovo strumento gratuito che ci permette di calcolare alcune Social Metrics per Twitter; ecco le 4 metriche considerate (le riprendo dal sito di EDELMAN).
L’algoritmo per il calcolo è abbastanza complesso;
Il punteggio per ciascuna delle 4 metriche dipende da una media pesata che tiene conto della somma dei seguenti fattori:
– N° dei followers
– N° dei following
– N° degli update
– N° citazioni
– N° dei retweet
– Punteggio calcolato mediante Twitalizer
– rapporto Segnale /Rumore sempre calcolato tramite Twitalizer
– Punteggiocalcolato mediante Twinfluence
– Punteggiocalcolato mediante TwitterGrader
– Engagement Index (metrica proprietaria di Edelamn che tiene conto del livello di partecipazione all’interno della Twitter community (es. quante domande, frequenza, pertinenza in discussioni..)
– Livello di velocità (si assegna uno score in base al cambio di partecipazione, in aumento o diminuzione.. è come fosse una derivata della curva che esprime la partecipazione..)
Non so quale sia stata la genesi di questa formula un po’ arzigogolata; ciò che mi perplime maggiormente è quello di inserire alcune misure base come il n° dei follower insieme ad indici e KPI già elaborati come quelle fornite da Twitalyzer (leggi un mio post proprio su Twitalyzer), Twinfluence e twitterGrader; ho la sensazione cioé che la formula non sia omogenea e mischi le pere con le mele. Insomma mi perdonino gli analisti di Edelman ma qualche dubbio ce l’ho..
Nel suo recente speed al Rimini Web marketing event Avinash Kaushik, autore ha detto che la sua metrica preferita per Twitter è il numero medio ( o per mille) di Retweet ottenuti.. Una metrica secca, chiara e pulita.
Lascia un commento