• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / Digital Marketing / 4 tool per fare A/B Testing

4 tool per fare A/B Testing

3 marzo 2016 - Leonardo Bellini Lascia un commento Archiviato in: Digital Marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Premessa

Su suggerimento degli amici del percorso The Startup Training, provo a raccogliere alcuni suggerimenti e indicazioni pratiche per effettuare alcuni test A/B. E’ infatti importante per una StartUp azzeccare subito quale tipo di messaggio, di comunicazione, di tono di voce risulti più efficace e risuoni meglio alle orecchie del loro pubblico di early adopter. E niente come l’A/B o il multi testing avvicina la Startup ad adottare un approccio scientifico hypotesis and data driven. Se non sapete niente di a/b testing ecco alcuni articoli da leggere:

  • Cos’è l’A /B testing (Optimizely)
  • A/B testing (Wikipedia)
  • Cos è l’A/B Testing (Visual Website Optimizer – vwo.com)

Optimizely e VWO.com sono due tra le soluzioni a pagamenti più diffusi e performanti in circolazione.

Perché testare

Jim Sterne, uno dei padri Fondatori della Digital Analytics Association,  ormai più di 10 anni fa, proponeva l’approccio TIMITI (test-measure-tweak) che è molto simile all’approccio Build-Measure-Learn descritto da Eric Ries in The Lean Startup. Senza scomodare il modello e il movimento Lean, testare-misurare-ottimizzare rappresenta uno dei mantra, dei comandamenti del marketing digitale.

Cosa testare

Possiamo testare e comparare di tutto, dal copy alle immagini, alle landing page, al numero dei campi di un form per verificarne l’effetto sul tasso di iscrizione fino alla scheda prodotto di un sito di ecommerce o mobile friendly.
Possiamo adottare un approccio A/B testing per esempio  per:

  • comparare 2 o più subject della nostra newsletter
  • comparare il contenuto di una pagina web (ecommerce, landing page, Form Contatti etc.)
  • comparare 2 annunci testuali su AdWords
  • uno o più elementi della nostra campagna di social advertising

Prima di identificare cosa testare, dovremmo aver identificato la metrica con cui andiamo a misurare l’efficacia di una nostra azione.

Per il subject di un’email potrebbe essere il tasso di apertura, per una landing page il tasso di conversione, per un video Ad su Facebook la % di visualizzazione, per una campagna di Facebook Leads certamente il costo per lead e il numero dei lead generati.

L’importanza di ottimizzare

Il vantaggio dell’applicazione in maniera sistematica dell’  A/B testing è quello di minimizzare il rischio e di ridurre lo spreco di risorse economiche e di energie fisiche e mentali. Ecco alcuni strumenti  semplici da usare e per lo più gratuiti che vi consiglio di usare per testare alcuni elementi delle vostre azioni e campagne di marketing digitale.

 

Testare il titolo di un Post con Coschedule Headline Analyzer

Vai su  Coschedule Headline Analyzer e prova a inserire un tuo titolo per un post. Il tool è pensato per l’inglese, per cui risulta inefficace per i tioli in italiano. Secondo questo tool il titolo ideale è frutto di una combinazione di 4  ingredienti:

  • parole comuni: favoriscono la leggibilità del titolo (dal 20 al 30%)
  • parole non comuni: conferiscono maggiore sostanza al titolo (dal 10 al 20%)
  • Parole emozionali: fanno scattare empatia emozionale importante per far scattare il click e la condivisione (dal 10 al 15%)
  • Parole potenti: attirano l’attenzione e inducono all’azione (Almeno 1 parola nel titolo)

Il tool vi fornisce anche alcuni consigli in merito alla lunghezza ideale (non superate i 55 caratteri) e al numero di parole del titolo (idealmente 6 parole)

Screenshot 2016-03-03 17.55.38
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Testare il contenuto di un’email con Mailchimp

Per chi usa una piattaforma di email marketing come Mailchimp avrà provato almeno una volta a creare un A/B test per ottimizzare il soggetto della propria neewsletter. In questo caso i fattori determinanti sono, oltre al soggetto dell’email:

  • From (Email)
  • Mittente (Nome)
  • Giorno e orario dell’invio

Con Mailchimp è possibile effettuare dei Test multipli considerando più combinazioni di questi fattori.

Screenshot 2016-03-03 18.04.11
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Una volta che avete scelto quale fattore desiderate testare devote decidere quale criterio considerare per stabilire quale combinazione risulta vincente.  Oltre al tasso di apertura potreste considerare Click rate o altri fattori come il ricavo totale (se state tracciando le conversioni sul sito).

Screenshot 2016-03-03 18.04.22
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Considerate questo caso reale: ho creato 2 soggetti differenti per testare il tasso di apertura e click generati verso un Webinar gratuito:

Screenshot 2016-03-03 17.59.35
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Nel 2° subject ho inserito un fattore di urgenza e di scarsità che ha funzionato sia in termini di tasso di apertura che in termini di click rate.

Valutare una campagna di Facebook Ads con AdEspresso

Da circa 1 mese sono un cliente soddisfatto di AdEpresso.com, la Startup online cofondata da Massimo Chieruzzi che permette di gestire e ottimizzare al meglio le campagne Facebook.  Ebbene, al momento della creazione di una campagna potete decidere quali parametri desiderare comparare. Potreste per esempio valutare l’efficacia della opzioni di targeting come:

  • fascia di età
  • location
  • lingua
  • interessi
  • Livello di istruzione

Screenshot 2016-03-03 18.42.37
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Per ciascuno delle opzioni che hai utilizzato per la creazione della tua target audience AdEspresso ti propone di effettuare un Test multiplo.  Se hai inserito 3 interessi, allora  otterrai un dettaglio specifico in termini di risultati per ciascuno degli interessi selezionati.

Screenshot 2016-03-03 18.42.53
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

 

Valutare 2 o più contenuti  con Google Content Experiments

Credo che Google Experiments, il tool integrato dentro Google Analytics e che permette di valutare l’efficacia di due pagine (non necessariamente landing page) sia uno degli strumenti meno conosciuti e sotto utilizzati tra tutti quelli proposti da Google.

Si tratta di creare due o più esperimenti, di identificare un goal, un obiettivo mediante il quale misurarne  e comprararne l’efficacia.

Il 1° passo è definire e scegliere un obiettivo per l’esperimento. Puoi stabilire una soglia raggiunta la quale l’esperimento ha termine. Nell’immagine qui sotto ho scelto un obettivo e stabilito una percentuale di traffico su cui effettuare il mio A/B test.

Experiments-GA-1
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

In questo caso creo 2 pagine alternative: una è la pagina originale, l’altra è la variante 1. Posso creare più varianti.

Experiments-GA-2
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Una volta impostato l’esperimento devo copiare e incollare nella pagina (nell’header) il codice di tracciamento che mi fornisce Google.

Experiments-GA-3
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Sarò così in grado di monitorare l’efficacia delle 2 pagine rispetto all’obiettivo selezionato.

Conclusioni

Vi ho mostrato solo alcuni esempi in cui è non solo possibile ma anzi auspicabile applicare l’A/B testing. Ricordate di non prendere un campione troppo grande, di effettuare test ravvicinati per ottimizzare di volta in volta una variabile, a meno che non vogliate effettuare dei test multi-variati. Buon lavoro.

Stay tuned, alla prossima!

 

 

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

You should test that
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Alla scoperta del CRO (Conversion Rate Optimization)
test di usabilità, perché possono fallire
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Perché i test di usabilità non funzionano…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
A proposito di CRO…
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Jim Sterne ad Emetrics Summit

Archiviato in: Digital Marketing Etichettato con:a/B testing, digital analytics, testing multi variati

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×