Mi capita sempre più spesso di sentir parlare e di parlare a mia volta di Mobile, Social e di geolocalizzazione; sembra che da una parte i fenomeni vadano di pari passo e siano comunque correlabili; Morgan Stanley in effetti nel suo report su Mobile Trends attribuisce al Social Networking in mobilità uno dei principali drivedr di crescita del Mobile, così come l’analisi della crescita di Facebook sia in termini di numeri (utenti) sia di applicazioni ricorda molto da vicino quella dell’iphone in termini di unità vendute e applicazioni disponibili; quindi Mobile e Social vannno di pari passo? Direte voi.. Sì anche se l’essere in mobilità esalta un’altra dimensione, oltre a quella Sociale, che è quella legata al contesto, a cosa puoi fare, vedere, comprare e incontrare, indicare e far conoscere i luoghi e commentare i luogh che hanno appena visitato e che sono proprio vicino a te e in questo momento. Tutto questo è ben noto agli utenti della community Foursquare, un Social Network, basato su Mobile; Foursquare lo potremmo definire come una sintesi tra Facebook, twitter e Google Maps e che sembra essere molto interessante anche per i Business Owner, gli esercenti i proprietari di alberghi, ristoranti ed esercizi commerciali presenti e citati dagli utenti di Foursquare. Ai proprietari infatti sarà possibile accedere a Statistiche e dati sul livello di frequenza, preferenza e raccomandazioni del loro pubblico esercizio, oltre che conoscere direttamente da chi hanno ricevuto menzioni o eventuali critiche e disapprovazioni, come potete leggere su quest’ articolo del NyTimes Sul tema di come trasformare (o per meglio dire, integrare) la componente Local con il Mobile ed il Social networking parlerà John Jantsch in un seminario online dal titolo “Turning social to local” programmato il 6 maggio su MarketingProfs.
Cosa ne pensate di Foursquare? Personalmente ancora l’ho usato poco (idem per Gowalla, il competitor diretto, forse in Italia pià conosciuto), anche se ho già forse 200 richieste di amicizia.. potere del Social Networking, anche su Mobile.
Ciao Leonardo,
per quanto riguarda Foursquare io sto facendo alcune prove e mi sembra abbastanza semplice e con delle logiche interessanti (anche per il business).
Ho qualche problema in più con Gowalla, soprattutto perché è pensato per iPhone e Android, mentre l’m-site di Foursquare gira bene anche su Nokia.
Per quanto riguarda l’affermazione della geolocalizzazione nei social, beh ne ho scritto pochi giorni fa (http://internetmanagerblog.com/2010/04/28/il-web-mobile-e-la-geolocalizzazione-sempre-piu-una-questione-di-location/) e mi sembra un trend già in atto.
Tariffe di navigazione mobile permettendo…