• Chi sono
  • I miei libri
    • Come usare LinkedIn per il tuo business
    • Social media marketing
    • Guida operativa ai Social in Banca
    • Aziende di successo sui social media
    • #iocollaboro e tu?
    • Noi è meglio
    • Blog in azienda
    • Fare business con il web
  • Servizi di marketing digitale
    • Servizi per le aziende
    • Corsi marketing digitale
  • Propulse Workshops
    • Social Ads Workshop
    • Professional Branding Workshop
    • LinkedIn Pulse Workshop
    • Social Influencers & Analytics Workshop
    • Content Marketing Pro Workshop
  • Guide DML
    • Guida Social Commerce
    • Guida Facebook Commerce
    • Guida Marketing Automation
  • Ebook gratuiti
    • Social media marketing in 6 passi
    • LinkedIn Series: costruisci la tua identità
    • LinkedIn Ebook: i miei 10 migliori post
    • LinkedIn Series: espandi il tuo network
    • LinkedIn Series: rimani aggiornato
  • Contatti
DigitalMarketingLab

Riflessioni e spunti sul marketing digitale

  • Digital Marketing
    • Advertising online
    • Content Marketing
    • Mobile
    • Web analytics
  • Social Media
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
  • Social Tools
    • Social Media Listening
    • Social Media Management
    • Social Media Analytics
    • Social Media Intelligence
Tu sei qui: Home / social media marketing / Social media Marketing e Outsourcing

Social media Marketing e Outsourcing

18 maggio 2010 - Leonardo Bellini 6 commenti Archiviato in: social media marketing

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook

Ritorno ad un tema già trattato precedentemente? Quali delle attività relative ad un’iniziativa o progetto di social media marketing è sensato esternalizzare?  Quante aziende stanno esternalizzando per esempio la creazione di contenuti, o la pianificazione strategica in ambito Social Media?

La stessa domanda se la sono posti quelli di MarketingSherpa e questo è il grafico che hanno ricavato dal loro sondaggio:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook











Vedete come le attività che più facilmente sono state esternalizzate in passato sono:

  • la creazione dei contenuti
  • e l‘ottimizzazione Seo dei siti Social

queste 2 sono anche le attività che più probabilmente saranno esternalizzate anche quest’anno; subito dopo tra le attività da dare in outsourcing per il prossimo anno sono:

– social media monitoring & measurement (attività che richiede competenze e conoscenze specifiche oltre che piattaforme e strumenti  per il monitoraggio)

– Social Media marketing training (esigenza di evangelizzare, di fare cultura ancora sui Social media)

In generale gran parte degli intervistati hanno detto che non intendono esternalizzare alcuna attività (la barra più chiara nel diagramma soprastante). Voi cosa ne pensate?


  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Tweet
Ti è piaciuto questo post? Iscriviti alla newsletter settimanale. Riceverai tutti i post via email.
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
DigitalMarketingLab
Spunti e riflessioni sul marketing digitale

Related posts:

  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Intervista allo specchio
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Creare Facebook Page efficaci – 1° parte
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Social media strategy, in 7 punti
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
14 obiettivi per i Social media
  • Twitter
  • Google+
  • LinkedIn
  • Facebook
Dal #SCHF14 al #wud14

Archiviato in: social media marketing Etichettato con:social media marketing, social media planning, social media strategy

Riguardo a Leonardo Bellini

Leonardo Bellini, fiorentino di nascita e milanese d'adozione. Condivide su questo Blog contenuti, spunti e riflessioni sul marketing digitale. Tra i suoi progetti: Social Minds, co-fondatore del Social case history Forum, Autore di "Fare business con il Web" - Lupetti Editore.

Commenti

  1. Gianluigi dice

    18 maggio 2010 a 22:05

    Trovo personalmente che il monitoraggio è di sicuro esternalizzabile, a patto di non trascurare poi la lettura dei risultati (il rischio è di guardare solo le emergenze).
    Il training poi è molto importante, soprattutto per favorire la crescita di risorse interne.

    Nell’insieme io trovo che l’azienda deve partecipare attivamente e consapevolmente alla strategia sui social media, visto che si tratta del rapporto con i propri clienti.
    Se c’è questo approccio si può esternalizzare anche parecchio senza correre il rischio che ho descritto qui http://internetmanagerblog.com/2010/03/22/la-gestione-dei-social-media-fra-outsourcing-e-strategia/

  2. Giovanni dice

    18 maggio 2010 a 22:58

    Leonardo,
    nella mia esperienza quotidiana osservo che le attività candidate all’esternalizzazione, indipendentemente dal tema Social Media Marketing, appartengono generalmente a due categorie che definirei:

    1) orizzontali, le cosiddette “commodities” cioè la gestione delle infrastrutture, della rete, delle applicazioni, dove il rapporto costo/beneficio nel mantenere al proprio interno le competenze necessarie per essere competitivi è a favore della esternalizzazione;

    2) verticali, per le tematiche che richiedono un’alta specializzazione e competenza ovvero per gli ambiti “nuovi”, per i quali non è ancora stato compreso appieno il perimetro e la tipologia di competenze necessarie per implementarle.

    Per onore di cronaca trascuro volutamente il business process outsourcing da questa mia riflessione.

    La bassa percentuale relativa alle attività esternalizzabili, mi porta a pensare che il mercato di servizi di SMM sia ancora immaturo, per cui le aziende mantengono una posizione conservativa del tipo: preferisco fare tutto io ed avvalermi di consulenze specialistiche per alcuni aspetti o affidare all’esterno una porzione tecnica del progetto, piuttosto che stabilire con un partner un percorso strategico basato sugli obiettivi che intendo raggiungere ed usufruire del servizio, a tutto tondo, offerto dal partner.

    Giovanni.

  3. Marilena dice

    25 maggio 2010 a 10:40

    Al di là di ogni riflessione teorica, ciò da cui non si può prescindere nel decidere tra make or buy è la vrifica della disponibilità di risorse economiche e finanziarie; può sembrare una banalità ma a livello operativo è una premessa inevitabile. Detto ciò, personalmente mi trovo assolutamente d’accordo con Gianluigi nel sostenere la necessità per l’azienda di partecipare attivamente e consapevolmente alle strategie e all’operatività che concerne i social media.

  4. Leonardo Bellini dice

    25 maggio 2010 a 14:28

    @giovanni, sono d’accordo con te, è la posizione delle aziende davanti ad un mercato ancora non mercato e scarsamente specializzato; vi ricordate come alla fine degli anni ’90 la web agency di turno offriva servizi SEO, email e web marketing in generale..?

  5. Leonardo Bellini dice

    25 maggio 2010 a 14:29

    @marilena, a me capita di notare comunque un atteggiamento di diffidenza da parte di un certo tipo di aziende verso i Social Media; a volte la mancanza di risorse e competenze costituisce un alibi per non fare niente e non correre rischi..

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum. Leggi ancora…

Iscriviti alla Newsletter

Come Usare LinkedIn per il tuo business

Come usare LinkedIn per il tuo business

Seguici su Facebook

Incrementa i tuoi lead con Thrive Leads

Thrive Leads: Build Your Mailing List

Corso LinkedIn For Business

Corso LinkedIn For Business

Seguimi su LinkedIn

Leonardo Bellini

Ultimi post

Tra video e fotografia digitale

Tra video e fotografia digitale

Questo mio post … [Leggi ancora..]

Usare i Social network per le PR online

Usare i Social network per le PR online

Premessa Sto … [Leggi ancora..]

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

Digital Sales e … [Leggi ancora..]

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Facebook Live vs GotoWebinar: ha senso un confronto?

Premessa Sono … [Leggi ancora..]

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

In partenza la V edizione del corso Alta formazione di UPA

Come ogni anno … [Leggi ancora..]

Chi sono

Leonardo Bellini, scrive su questo blog dal 2007. Fondatore di DML, ha lanciato Social Minds e DigitalMarketingAcademy. E' cofondatore del Social case history Forum.

Cerca

agosto: 2025
L M M G V S D
« Giu    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Ultimi articoli

Tra video e fotografia digitale

13 giugno 2017

Usare i Social network per le PR online

12 giugno 2017

[Evento gratuito] Social Selling per il tuo Business

3 maggio 2017

Copyright Leonardo Bellini 2015 · www.dml.it · www.digitalmarketingacademy.it · Login

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Scaricati le prime 33 pagine
Come usare LinkedIn per il tuo business
Arrow
Vuoi ricevere la newsletter settimanale con la sintesi della settimana?
×