A prescindere da queste consideriamo, proviamo a mettere a fuoco alcuni elementi chiave per valutare la fattibilità di un progetto di e-commerce.
Ampiezza del Progetto:
– In quali paesi programmate di operare come ufficio commercila e di garantire la consegna?
– Desiderate presentare il vostro sito web in versione multui-lingua?
– In che misura iontendete offrire online la vostra attuale offerta Offline? In altri termini, se utilizzate un catalogo prodotti come strumento principale di comunicazione verso agenti e rivenditori, quanta parte del vostro catalogo ha senso proporre e promuovere online, su tutti i paesi e mercati che intendete raggiungere?
– Oppure pensate di allargare l’offerta e il range dei vostri prodotti, grazie all’online? Vi sono dei prodotti che pensate di vendere solo online?
– vi sono funzionalità specifiche, per es. in termini di servizio come una WishList, o un’area riservata per già clienti o nuovi clienti, che intendete aggiungere alla vostra proposta di valore online?
– Qual è in definitiva il livello di integrazione (linking & tracking) con il vostro canale commerciale?
La domanda chiave diventa allora: una volta che abbiamo compreso se e come decidiamo competere e/o collaborare e dove (per quale prodotto e quale mercato – Cfr. Matrice di Ansoff) la domanda seguente diventa: quali obiettivi SMART (Specific, measurable, actionable, realistic, timely-related) possiamo associare al nostro sito web?
Alcune domande per definire gli obiettivi:
– Quando pensate di lanciare il nuovo business?
– Quali sono le vostre previsioni in termini di traffico, conversioni, volume di ordini e obiettivi di profitto?
– Quali sono i margini, i profitti netti ed i costi per canale, linea di prodotto, mercato?
– Quali sono le vostre previsioni per il lancio, la promozione e la manutenzione e aggiornamento nel medio-lungo periodo?
In ottica di collaborazione, (no e-commerce) ecco alcune attività e metriche che possono da una parte ottimizzare l’esperienza del visitatore online dall’altra creare un link più stretto tra sito web dell’azienda produttrice ed esperienza del cliente presso il punto vendita.
– numero dei visitatori che giunti sul nostro sito ricercano e contattano un rivenditore di zona
– numero di visitatori che inviano al rivenditore di zona la propria wish list (per anticipare e preparare il rivenditore alla loro visita)
– numero di visitatori che si recano al negozio con la stampa del prodotto o del progetto di arredo salvato online
– numero di contatti e richieste info e/o preventivo che giungono al rivenditore dal sito
– numero di prenotazione visite presso il rivenditore che possono nascere ed essere schedulate online (Agenda online).
In ottica di e-commerce, ecco alcune domande che potrebbero aiutare a definire una strategia ed una proposta di valore online:
– Quale sarà la vostra strategia di pricing online rispetto all’offline? Il prezzo dei prodotti sarà visibile e presente online? O solo alcuni prodotti, creati esclusvamente per il canale online saranno acquistabili online, a determinati prezzi?
– Quali valute pensate di accettare per il pagamento?
– Quali condizioni e garanzie di trasporto e consegna pensate di proporre ai vostri clienti?
– Ci sono aspetti o funzionalità specifiche che assumono maggiore importanza e significato per i vostri clienti?
– vi sono alcuni aspetti della proposta di valore che potrebbero essere significativi nel medio-lungo termine?
Nelle prossime puntate parleremo di Design, risorse, attori coinvolti in un progetto di e-commerce… attendo le vostre considerazioni e domande :-).
Lascia un commento